Milano, marzo – maggio 2015
Dal 20 marzo 2015 il corso di alta formazione “Dal museo alla casa d’aste: soggetti e luoghi del mercato dell’arte”, promosso dall’ Istituto Toniolo in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni Storico artistici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti un quadro della variegata realtà che caratterizza l’attuale sistema dell’arte, partendo da uno sguardo d’insieme sulle dinamiche del mercato, a livello nazionale ed internazionale, approfondendo il ruolo dei soggetti che a vario titolo vi operano professionalmente e i luoghi, tradizionali e più innovativi, nei quali si articolano le dinamiche tipiche del settore.
Brochure-Scuola-Specializzazione-Dal-museo-alla-casa-di-aste
Milano, marzo – maggio 2014
Il rapporto tra arte e mercato negli ultimi anni ha subito una mutazione storica, che ha comportato l’abbandono dell’impostazione classica per la quale i due ambiti procedevano in modo autonomo e parallelo, in favore di interazioni sempre più frequenti e articolate.
Il mondo dell’arte, e particolarmente quello dell’arte contemporanea, ha generato un vero e proprio sistema che coniuga soggetti, competenze e funzioni altamente specializzate, anche grazie ai nuovi media attraverso i quali l’arte si esprime (video istallazioni, digita/ art, performance).
Oltre a ciò, la nascita di nuovi prodotti finanziari legati all’arte e l’attenzione sempre maggiore da parte di investitori pubblici e privati, testimoniano il potenziale e l’ampiezza dell’indotto legato allo sviluppo di tale mercato.
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti indispensabili per interpretare questo complesso fenomeno, partendo da uno sguardo d’insieme su l’attuale sistema dell’arte, a livello nazionale e internazionale, approfondendone gli aspetti più rilevanti sia da un punto di vista storico-artistico sia economico-legale, evidenziando le problematiche più attuali che si pongono agli operatori del settore.
Brochure_Scuola_Specializzazione_Art_Advisor
Milano, marzo – maggio 2014
Si terrà a Milano, dall’11 marzo a giugno 2014, la terza edizione del “Corso di Dottrina sociale della Chiesa: spalancare la ragione, rinnovare l’impegno nella vita pubblica”.
Obiettivo del corso è di rendere possibile, all’interno dell’Università Cattolica, uno spazio permanente di lavoro qualificato, che favorisca l’emergere di una “nuova generazione” di cattolici impegnati a testimoniare, nella vita quotidiana, nel lavoro e nella famiglia, nella società e nella politica, la possibilità e la bellezza della “vita buona del Vangelo”.
Le lezioni saranno tenute prevalentemente da docenti dell’ateneo, in collaborazione con i membri del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali dei cattolici italiani. Tra gli incontri in calendario, il pellegrinaggio ad cathedram petrii, organizzato in collaborazione con l’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana e aperto alla partecipazione di tutti gli interessati.
Alte_Scuole_Dottrina_Sociale 2012
Alte_Scuole_Dottrina_Sociale_2013
Alte_Scuole_Dottrina_Sociale_2014