• Home
  • Notizie
  • Corso di Alta Formazione – Lavorare nel mercato dell’arte. Professioni tradizionali e nuove competenze

Corso di Alta Formazione – Lavorare nel mercato dell’arte. Professioni tradizionali e nuove competenze

Lavorare nel mercato dell’arte. Professioni tradizionali e nuove competenze

CORSO DI ALTA FORMAZIONE – VII EDIZIONE

Anche quest’anno l’Istituto Giuseppe Toniolo, in collaborazione con la Formazione Permanente UCSC e la Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, promuove il corso di Alta Formazione Lavorare nel mercato dell’arte: professioni tradizionali e nuove competenze.

L’obiettivo è fornire agli studenti un quadro della complessa realtà che caratterizza l’attuale sistema dell’arte, partendo da uno sguardo d’insieme sulle dinamiche del mercato, a livello nazionale ed internazionale, approfondendo il ruolo dei soggetti che a vario titolo vi operano professionalmente e le competenze, tradizionali e più innovative, nelle quali si articolano le dinamiche tipiche del settore.

Il corso è strutturato in due moduli:

  • il I modulo è articolato in 8 lezioni frontali della durata di 3 ore ciascuna, nel periodo compreso tra marzo e maggio 2019, con orario indicativo dalle 16:30 alle 19:30. Le lezioni si terranno presso la sede di Milano dell’Università Cattolica.

La prima lezione è prevista per mercoledì 20 marzo 2019.

  • il II modulo è costituito da 2 workshop tematici, a scelta dello studente tra quelli proposti e fino ad esaurimento posti, nel periodo maggio-giugno 2019: ciascun workshop prevede una durata indicativa di 8 ore all’interno di un’unica giornata. Gli workshop si terranno presso la sede degli enti promotori, così come indicato in brochure.

 

I partecipanti selezionati dovranno successivamente perfezionare l’iscrizione online.

Brochure – MERCATO ARTE 2019

Data scadenza iscrizioni: 04/03/2019

 

Per informazioni e iscrizioni:
e-mail: vittoria.campagna@unicatt.it

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente