• Home
  • Notizie
  • Parole a Scuola in Università Cattolica a Milano: una giornata di formazione per docenti, educatori, genitori

Parole a Scuola in Università Cattolica a Milano: una giornata di formazione per docenti, educatori, genitori

Sabato 18 ottobre, dalle 9.30 alle 18.00, l’Università Cattolica di Milano ospiterà Parole a Scuola, una giornata formativa gratuita dedicata a insegnanti, educatori e genitori. Un evento straordinario che ha come obiettivo quello di fornire strumenti concreti per educare studenti e studentesse a una cittadinanza digitale consapevole e responsabile, avvalendosi delle competenze scientifiche dell’Ateneo, dei dati di ricerca dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e dell’esperienza maturata dall’Associazione Parole O_stili nelle scuole con il Manifesto della comunicazione non ostile.

L’evento prevede 40 panel dedicati alle grandi domande e alle sfide che ogni giorno attraversano il mondo dell’educazione. Si tratta di questioni vive, radicate nell’esperienza quotidiana di docenti, educatori, educatrici, genitori. Parole a Scuola sarà prima di tutto un invito a guardare da vicino e insieme tutto ciò che cambia.

I TEMI:

Apriremo uno spazio di confronto sull’Intelligenza Artificiale, ormai parte integrante della vita scolastica. E’ uno strumento o un rischio? Una sfida o un’opportunità? Ci interrogheremo, quindi, sul rapporto tra scuola e famiglia, in un tempo in cui i ruoli si confondono e le aspettative reciproche rischiano di diventare ostacoli. Cosa significa oggi essere alleati educativi? E come si ricostruisce il dialogo quando si spezza?

Parleremo di emozioni, perché non si può educare senza relazione, e non c’è relazione senza consapevolezza. Riconoscerle, nominarle, accoglierle è già un primo passo per averne cura. Andremo a fondo su social, smartphone e minori, non per demonizzare ma per comprendere.

Infine, uno spazio sarà dedicato all’orientamento.

Accanto ai docenti e alle docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ci aiuteranno a leggere i cambiamenti in atto, saranno con noi professionisti e professioniste che ogni giorno si confrontano con le sfide e gli interrogativi del presente. Fra i tanti ospiti, interverrà Matteo Lancini, psicologo, psicoterapeuta e docente ed Enrico Galiano, scrittore e docente.

Per maggiori informazioni e per iscriversi clicca qui

Scarica il pdf del programma

PERCORSO FORMATIVO CON OPERA PRIMA

A seguire a questo evento zero, per continuare a riflettere sul mondo della scuola, verrà proposto un percorso online di 6 webinar e il concorso di scrittura creativa Opera Prima per studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

I TEMI DEL PERCORSO:

Il ruolo dell’insegnante come guida che accompagna. I bisogni e le fatiche delle Generazioni Z & Alpha tra scuola, ansie e potenzialità. La narrazione della scuola nei media.  L’errore come tappa fondamentale dell’apprendimento. E molto altro ancora. Tra i relatori, Matteo Lancini, psicoterapeuta e presidente della fondazione “Minotauro”; Fiorenza Sarzanini, giornalista e vicedirettrice Corriere della Sera; Gianna Fregonara, giornalista e responsabile Scuola e Università del Corriere della Sera; Adriano Mauro Ellena, docente dell’Università Cattolica e collaboratore dell’Osservatorio Giovani, Enrico Galiano, scrittore e docente; Luigi Ballerini, scrittore e orientatore.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti