J.R.R. Tolkien (1892 – 1973) è stato uno scrittore, filologo e linguista inglese autore di opere fondamentali del genere fantasy, come “Lo Hobbit” e la trilogia de “Il Signore degli Anelli”. Ha creato un intero universo narrativo, la Terra di Mezzo, con mitologie, lingue artificiali (come il quenya e il sindarin) e personaggi che sono diventati icone culturali. I personaggi e i luoghi immaginari, gli oggetti incantati, i mostri terribili e i nani benevoli costituiscono la rappresentazione, spesso a scopo esemplare, delle vittorie e delle sconfitte, degli amici e dei nemici che incontriamo nel mondo reale. Forse proprio in questa capacità di Tolkien, appresa da antiche leggende, di descrivere la vita attraverso il racconto fantastico è da ricercare l’origine del successo delle sue saghe, soprattutto tra i più giovani.
Sabato 8 novembre 2025 il prof. Enrico Reggiani, docente di Letteratura Inglese presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, interverrà sul tema Tolkien e il valore della letteratura presso l’Aula Magna dell’Istituto Beata Vergine di Cremona, in un incontro aperto al pubblico.
L’iniziativa rientra nelle attività che da alcuni anni l’Istituto offre ai propri studenti e alle rispettive famiglie, in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Università Cattolica.