Venerdì 14 novembre presso il teatro parrocchiale “D. Bleve” di Tricase è in calendario un incontro sul tema “Due popoli, due Stati? La posizione della comunità internazionale e della UE”, promosso dalla Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca con la Fondazione De finibus terrae, la Consulta delle Aggregazioni laicali, AGESCI, in collaborazione con l’Università del Salento e l’Associazione Amici dell’Università Cattolica, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia e della Città di Tricase.
Storicamente, la Terra Santa è la “terra di Gesù” e corrisponde all’odierno territorio di Israele e Palestina. La promozione di due Stati per due popoli come soluzione al conflitto che lacera la regione del Medio Oriente non trova ancora attuazione. Nel 2020 si è tentato di avviare il processo di normalizzazione delle relazioni tra Israele e Paesi arabi con la firma degli accordi di Abramo, ma una inaspettata offensiva è stata lanciata nell’ottobre 2023 da Hamas contro diverse città israeliane attraverso incursioni via terra e raid aerei dei miliziani palestinesi dalla Striscia di Gaza, cui Israele ha risposto con attacchi via cielo e via terra e con un assedio totale dell’area della Striscia. L’escalation militare ha aperto un nuovo scenario di guerra, generando nella comunità internazionale grande apprensione per il rischio di una estensione del conflitto ben oltre il contesto locale.
Interverrà il prof. Andrea Santini, docente di Diritto dell’Unione europea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Preside della Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Ateneo. Introdurrà i lavori Mimmo Turco, delegato diocesano dell’Università Cattolica. Parteciperanno con un saluto S.E. mons. Vito Angiuli, il Vescovo, e don Pierluigi Nicolardi, direttore del bimestrale Siamo la Chiesa.






