Un corso di formazione inedito e su una tematica di stringente attualità. È la nuova proposta dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, dell’Associazione Amici dell’Università Cattolica, dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose A. Marvelli delle Diocesi di Rimini e San Marino-Montefeltro e del Centro Culturale Paolo VI.
Si rivolge a insegnanti, educatori e educatrici, operatori sociali e a chiunque desideri interrogarsi e formarsi per meglio comprendere le nuove generazioni, al di là degli stereotipi.
Il 28 novembre alle 21 nella Sala Convegni presso il Palazzo del Turismo di Rimini (piazzale Fellini 3) l’iniziativa sarà presentata dal prof. Adriano Ellena (Università Cattolica del Sacro Cuore/Osservatorio Giovani) e dalla prof.ssa Elisabetta Crocetti (Università di Bologna).
Il corso, che ha il patrocinio del Comune di Rimini, parte da un’evidenza empirica – emersa da numerose ricerche condotte dall’Istituto Toniolo – secondo cui la vita emotiva degli adolescenti, nelle relazioni con genitori, insegnanti e altri adulti di riferimento, appare sempre più segnata da una diffusa povertà emotiva che coinvolge anche i rapporti con amici e coetanei.
Dopo l’incontro di presentazione, sono in programma cinque lezioni di approfondimento in modalità online tra gennaio e febbraio 2026 con i docenti Diego Mesa, Adriano Ellena, Sara Martinez Damia, Daniela Marzana e Rita Bichi. Si chiuderà con un world café in presenza, nel mese di aprile 2026 con Vanna Iori, Dalila Raccagni, Adriano Ellena.
Il costo dell’intero percorso, realizzato anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, è di 50 euro; è accreditato dal MIM e disponibile sulla Piattaforma Sofia; perciò, può essere acquistato anche con la Carta del Docente.
Per iscriversi è necessario compilare questo modulo google o scrivere a: comunicazione@issrmarvelli.it.





