A Villa Borbone di Viareggio fa tappa il progetto Ambientiamoci

Proseguono le uscite culturali promosse dal Centro di Cultura dell’Università Cattolica che ha sede nella città di Lucca, in collaborazione con l’Istituto Toniolo, nell’ambito del progetto Ambientiamoci con la finalità di una ecologia integrale nella costruzione della casa comune e di una comunità educante.

Domenica 9 novembre 2025 il gruppo ha visitato Villa Borbone a Viareggio, costruita nel 1822 come edificio per la caccia, che Maria Luisa di Borbone (Infanta di Spagna, Regina d’Etruria, Duchessa di Lucca) aveva fatto progettare all’interno del grande parco per la sua Reggia, uno dei luoghi storici più suggestivi del territorio. Mons. Giovanni Scarabelli, Decano dell’Accademia Maria Luisa di Borbone che ha sede proprio nella Villa, ha accolto i partecipanti illustrando le finalità dellAccademia, costituitasi nel 2010, per favorire la conoscenza e il dialogo interculturale fra i popoli dell’Europa e del Mediterraneo.

Nel pomeriggio, Roberto Narducci ha guidato il gruppo in un percorso nella macchia lucchese, alla scoperta della biodiversità vegetale e dei funghi. Caratterizzato nell’antichità da formazioni di paludi che lo rendevano inadatto agli insediamenti umani, il territorio faceva parte della cosiddetta Selva Feronia dal nome della divinità preromana, dea della fertilità, protettrice dei boschi e delle sorgenti.

Locandina

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp