Anche per l’anno 2025/26 il Centro di Cultura dell’Università Cattolica che ha sede a Lucca prevede di coinvolgere le scuole superiori del territorio nell’ambito del progetto “Ambientiamoci”, in collaborazione con realtà locali sensibili ai temi ambientali. Sabato 4 ottobre il gruppo promotore ha incontrato Ivo Poli, presidente dell’Associazione nazionale Città del Castagno, grande esperto di etnobotanica. I partecipanti hanno potuto fare conoscenza della grande varietà di erbe selvatiche presenti dalla Versilia fino alla Garfagnana, passando per la piana di Lucca e con grande attenzione a quelle varietà che possono risultare tossiche se non addirittura mortali per l’uomo. Tantissime anche le erbe spontanee e le radici di tipo commestibile note dall’antichità.
Dopo il pranzo, visita all’eremo di Capraia nelle Alpi Apuane dove risiede don Fulvio Calloni che ha scelto alcuni anni fa la vita eremitica.

La celebrazione della Santa Messa nella piccola chiesa di Capraia ha concluso la giornata della Delegazione dell’Università Cattolica. Allo studio la programmazione che vedrà prossimamente in primo piano gli incontri formativi rivolti agli studenti delle scuole superiori.