Orientamento: le date delle Summer School da segnare sul calendario

Anche per l’estate 2016, agli studenti di IV e V superiore vengono offerti due percorsi di orientamento per scegliere il proprio futuro universitario e professionale. L’obiettivo è quello di comprendere le proprie capacità e i propri talenti attraverso un confronto con esperti e tutor, colloqui individuali, test psico-attitudinali, attività di role-playing, consulenza personalizzata.   Le […]

A Cremona due docenti della Cattolica tra i banchi di scuola

Due appuntamenti sono in calendario presso l’Istituto Beata Vergine di Cremona (via Felice Cavallotti, 25) con i docenti della Cattolica:   >>>sabato 5 dicembre 2015 sul tema “Letteratura e cinema. Nello specchio del Novecento”, con Raffaele Chiarulli, dottore di ricerca in Culture della comunicazione presso l’Università Cattolica di Milano   >>>sabato 16 gennaio 2016 sul […]

Una visita all’area archeologica del Duomo di Milano

Nel 387 d.C., nella notte della vigilia di Pasqua, Agostino riceveva il sacramento del Battesimo presso l’allora battistero di San Giovanni alle Fonti, voluto dal vescovo Ambrogio. L’edificio era parte dell’ampio complesso episcopale – paleocristiano e poi medievale – di Milano, che si estendeva su tutto lo spazio del Duomo e della piazza antistante e […]

Come scegliere il percorso di studi? Il parere del prof. Antonietti

Quale scuola è più adatta? Meglio un liceo, un istituto tecnico o uno professionale? E come scegliere la facoltà universitaria? Ne abbiamo parlato con Antonietti Alessandro, professore ordinario di Psicologia cognitiva applicata all’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, di cui dirige il CROSS, è stato ospite della rubrica “7×1”, in onda su Radio Marconi a cura […]

Cantiere delle scelte: l’orientamento scolastico su Radio Maria a cura del Toniolo

 Lavoro e scuola: quale rapporto c’è e quali sono le aspettative del mercato del lavoro? Qual è il legame  tra Università e mondo del lavoro? Quali sono i percorsi di tutorato e orientamento?  Che importanza ha la formazione professionale?  Questi e altri temi sono stati al centro della rubrica  in onda su Radio Maria “Cantiere delle […]

Silvia Landra: “Buone leggi per l’ accoglienza, ma problematico applicarle”

Silvia Landra, direttrice della Casa della Carità di Milano e presidente dell’ Azione cattolica ambrosiana, psichiatra penitenziario, è stata ospite della rubrica ” 7 x 1″, in onda su Radio Marconi, a cura dell’ Istituto Giuseppe Toniolo.   Con lei abbiamo parlato di molti temi, immigrazione, del trattamento del detenuto, della rieducazione del reo, di […]

Presentato al Pime il libro sulla Cina

Il 10 novembre presso il Museo Popoli e culture  la Biblioteca del Pime di Milano e il Centro di Cultura Italia-Asia hanno presentato il primo quaderno del Toniolo: Italia e Cina: arte ed estetiche a confronto. Storia, conservazione e collezionismo d’arte fra tradizione e nuove tendenze, curato da Mattia Pivato. L’iniziativa fa parte del ciclo promosso dalla Biblioteca del Pime “Un libro una […]

Al via “Settimane Pasolini” a quarant’anni dalla scomparsa

A quarant’anni 40 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini. L’ Ente Fondazione dello Spettacolo con  Centro Culturale di Milano e Sentieri del Cinema organizzano una serie di momenti a lui dedicati: oltre a mostre e incontri, è prevista una rassegna di tre suoi film, tra i principali della sua filmografia al CineTeatro San Carlo di Milano.   Due spettacoli, alle […]

Il volume sulla fede dei giovani a Tv2000

Il 30 ottobre nell’ambito della trasmissione  Il diario di Papa Francesco in onda su TV2000 e condotta da Gennaro Ferrara, Paola Bignardi, curatrice con Rita Bichi del volume Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia edito da Vita e Pensiero, ha presentato e discusso l’indagine promossa dall’Istituto Toniolo sulla religiosità delle nuove generazioni a partire […]