Da Camaldoli a Trieste: presentazione a Civitanova Marche

L’Associazione di amicizia politica “Argomenti 2000” e la libreria Vita e Pensiero dell’Università Cattolica del Sacro Cuore invitano alla presentazione del volume Da Camaldoli a Trieste. Cattolici e democrazia: per continuare il cammino di Ernesto Preziosi, di recente pubblicazione, con la prefazione del card. Matteo Maria Zuppi. Venerdì 17 maggio presso la Sala “Don Lino […]
Il Seminario Eminescu a Ipotesti (Romania) ricorda Rosa Del Conte

Ogni anno a Ipotesti (Romania) nella casa memoriale del poeta Mihai Eminescu (1850-1889), ora divenuta centro di studio e ricerca, studenti e docenti provenienti da diverse università della Romania, della Repubblica Moldova e dell’Ucraina si riuniscono nell’ambito del Seminario Eminescu. L’evento, organizzato da Memorialul Ipotesti Centrul National de studii Mihai Eminescu in collaborazione con l’Università […]
A Brescia un seminario in memoria di Rosa Del Conte

Venerdì 10 maggio 2024 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia si è tenuto un seminario di studio dal titolo “Datoria de a ramâne români” (trad. “Il dovere di rimanere romeni”) – La cultura romena nel “cerchio di ferro” del comunismo. Il Fondo archivistico Rosa del Conte, promosso dalla Facoltà di Scienze linguistiche e […]
Incontro su S. Gemma Galgani a Lucca

L’Arcidiocesi di Lucca e l’Ordine Passionista celebrano ogni anno il 16 maggio la memoria liturgica di Santa Gemma Galgani (1878-1903), mistica e veggente, deceduta a soli 25 anni, beatificata nel 1933 e canonizzata nel 1940 da Pio XII. Come San Francesco, Gemma ricevette il dono delle stigmate. La Delegata per l’Università Cattolica, Gemma Giannini, studiosa […]
In vista della Settimana Sociale dei Cattolici, un convegno in diocesi di Ugento-S.Maria di Leuca

Venerdì 10 maggio 2024 presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase (LE) si terrà un convegno dal titolo Premierato / Autonomia differenziata: le possibili riforme, promosso dalla diocesi di Ugento-S.Maria di Leuca in collaborazione con la Delegazione dell’Università Cattolica, la Consulta diocesana delle aggregazioni laicali e l’Unione locale dei Giuristi cattolici. Interverranno: […]
Una proposta di orientamento dell’Università Cattolica fa tappa a Sessa Aurunca

L’Università Cattolica del Sacro Cuore propone agli studenti degli ultimi tre anni delle scuole secondarie superiori vari progetti di orientamento la cui finalità è quella di fornire ai ragazzi un supporto per le scelte dei percorsi universitari e professionali. L’Istituto “Agostino Nifo” di Sessa Aurunca (CE), su impulso del Dirigente Scolastico prof. Giovanni Battista Abbate, Delegato […]
Al Seminario di Nola un incontro sull’Intelligenza Artificiale

L’Azione Cattolica della diocesi di Nola, insieme con la Biblioteca San Paolino e l’Istituto comprensivo Mameli, promuove un convegno sul tema Intelligenza Artificiale e sfida educativa presso il Seminario vescovile di Nola. Mercoledì 8 maggio 2024 interverranno Alfonso Lanzieri, filosofo e giornalista, e Giovanni Tridente, docente presso la Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale della Pontificia […]
Progetto Policoro e cura del Creato

Gli Animatori di Comunità della Metropolia di Lecce hanno avviato un nuovo percorso dedicato all’esortazione apostolica Laudate Deum di Papa Francesco sulla crisi climatica. Sono previsti appuntamenti sia online sia in presenza, offrendo a tutti l’opportunità di approfondire e riflettere su questo prezioso documento. Lunedì 22 aprile 2024, in diretta sul profilo Facebook del Progetto […]
Una borsa di studio in diocesi di Tortona

Anche per l’anno accademico 2023-2024 la diocesi di Tortona, mediante un apposito Comitato Organizzatore, offre una borsa di studio per una Matricola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Venerdì 12 aprile 2024 alle ore 18.00 presso l’Episcopio la borsa è stata assegnata alla matricola Gaia Maione, della facoltà di Psicologia a Milano. La borsa è stata […]
World Café a Jesi per il Rapporto Giovani 2024

Il World Café è un format che permette a un grande numero di persone di dialogare insieme, sviluppare una comprensione condivisa delle situazioni che vengono trattate, e convergere versoiniziative che uniscono. E? una pratica che favorisce la trasmissione e l?evoluzione delle idee dei partecipanti che si influenzano reciprocamente, sentendosi parte di un insieme (cross-pollination). Sabato […]