Al Seminario di Nola un incontro sull’Intelligenza Artificiale

L’Azione Cattolica della diocesi di Nola, insieme con la Biblioteca San Paolino e l’Istituto comprensivo Mameli, promuove un convegno sul tema Intelligenza Artificiale e sfida educativa presso il Seminario vescovile di Nola. Mercoledì 8 maggio 2024 interverranno Alfonso Lanzieri, filosofo e giornalista, e Giovanni Tridente, docente presso la Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale della Pontificia […]

Progetto Policoro e cura del Creato

Gli Animatori di Comunità della Metropolia di Lecce hanno avviato un nuovo percorso dedicato all’esortazione apostolica Laudate Deum di Papa Francesco sulla crisi climatica. Sono previsti appuntamenti sia online sia in presenza, offrendo a tutti l’opportunità di approfondire e riflettere su questo prezioso documento. Lunedì 22 aprile 2024, in diretta sul profilo Facebook del Progetto […]

Una borsa di studio in diocesi di Tortona

Anche per l’anno accademico 2023-2024 la diocesi di Tortona, mediante un apposito Comitato Organizzatore, offre una borsa di studio per una Matricola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Venerdì 12 aprile 2024 alle ore 18.00 presso l’Episcopio la borsa è stata assegnata alla matricola Gaia Maione, della facoltà di Psicologia a Milano. La borsa è stata […]

World Café a Jesi per il Rapporto Giovani 2024

Il World Café è un format che permette a un grande numero di persone di dialogare insieme, sviluppare una comprensione condivisa delle situazioni che vengono trattate, e convergere versoiniziative che uniscono. E? una pratica che favorisce la trasmissione e l?evoluzione delle idee dei partecipanti che si influenzano reciprocamente, sentendosi parte di un insieme (cross-pollination). Sabato […]

Laboratorio Giovani “Credere domani”

Il Laboratorio Giovani “Credere domani”, promosso dagli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Verona e dell’Emilia, è una iniziativa residenziale rivolta ai responsabili delle diocesi coinvolte, alle persone impegnate nella pastorale giovanile e nell’annuncio, alle associazioni impegnate in ambito educativo. Prevede un triennio di lavoro: il primo appuntamento estivo si svolgerà da lunedì 26 agosto a […]

A Cremona un incontro sul futuro della famiglia

Sabato 2 marzo 2024 si è tenuto presso l’aula magna dell’Istituto “Beata Vergine” di Cremona l’ultimo dei tre incontri organizzati con i docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La dott. Francesca Vittoria Danioni, psicologa e psicoterapeuta, assegnista di ricerca presso il Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Ateneo, è intervenuta sul tema La […]

Visita guidata in Università Cattolica per la comunità parrocchiale di Limbiate

Sabato 16 marzo, in vista della prossima Giornata per l’Università Cattolica, un gruppo di fedeli della comunità parrocchiale di Limbiate (MB) ha fatto visita alla sede milanese dell’Ateneo del Sacro Cuore e successivamente alla Basilica di Sant’Ambrogio. A guidare il gruppo la studentessa Arianna Adinolfi del III anno di Economia e gestione dei Beni culturali, […]

Visita al Castello di Castelnuovo Fogliani per la GU

Il Comune di Alseno, in collaborazione con l’Istituto Toniolo, ha rinnovato anche per l’anno 2024 la possibilità di riscoprire la piccola reggia dei duchi Fogliani Sforza d’Aragona, con appuntamenti mensili da aprile a ottobre 2024. In particolare, la visita del 14 aprile coincide con la Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore, annuale appuntamento di […]

Le Biblioteche di Milano celebrano Armida Barelli

Nel mese di marzo il Comune di Milano dedica numerose iniziative alle donne, per far conoscere e valorizzare di anno in anno le figure che hanno dato lustro alla città e non solo. Mercoledì 13 marzo 2024 presso la Biblioteca di Via Valvassori Peroni si è tenuto un incontro su Armida Barelli, promosso da Elena […]

A Trento un forum sulla fede dei giovani

La Scuola Diocesana di Formazione Teologica di Trento è attiva fin dal 1975 e offre un percorso non accademico a tutti coloro che vogliono approfondire la teologia. Sabato 23 marzo presso l’Aula Magna del Vigilianum è prevista la consegna dei diplomi da parte di don Andrea Decarli, delegato per la cultura. Interverrà in collegamento da remoto Paola […]