
Marcia per la Pace a Pesaro
Martedì 31 dicembre 2024 Pesaro ospiterà la Marcia nazionale per la Pace promossa da: Arcidiocesi di Pesaro, Commissione Episcopale per i problemi sociali e il
Martedì 31 dicembre 2024 Pesaro ospiterà la Marcia nazionale per la Pace promossa da: Arcidiocesi di Pesaro, Commissione Episcopale per i problemi sociali e il
Dal 7 al 15 dicembre 2024 la mostra a pannelli su Armida Barelli sarà esposta a Concesio, casa natale di Papa Paolo VI, presso la
L’Opera per la Gioventù Giorgio La Pira di Firenze ha ospitato Ernesto Preziosi, storico e saggista, sul tema Un progetto politico per oggi: fraternità, giustizia,
Domenica 1 dicembre la mostra in versione poster dedicata ad Armida Barelli ha avviato una serie di tappe in diocesi di Conversano-Monopoli, in collaborazione con
In occasione della sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente della CEI che si è tenuta dal 23 al 25 settembre a Roma, si è ripreso
Il gruppo parrocchiale GIOVANI AMICI di Cerda nasce nel 1960 grazie alla lungimiranza della sua fondatrice, la signorina Marianna Del Castillo, ed è ancora oggi
Il Collegio Augustinianum è stato fondato nel 1933, per volontà di padre Agostino Gemelli; la visione alla base della fondazione del Collegio era quella di
“Un Manifesto per la città del futuro” è il tema del convegno in programma lunedì 9 dicembre, a Milano, presso l’ Università Cattolica del Sacro
Era il 19 novembre del 1919 quando nella chiesetta di San Damiano, ad Assisi, avvenne la consacrazione di Armida Barelli insieme con il primo gruppo
Fondatrice della Gioventù femminile di Azione Cattolica e dell’Opera della Regalità, promotrice della nascita dell’Università Cattolica, Armida Barelli è una figura fondamentale del laicato cattolico