Convegno su Armida Barelli e la partecipazione democratica delle donne

Lunedì 21 ottobre presso la Camera dei Deputati è in calendario un convegno sulla figura di Armida Barelli e la presentazione del recente volume di Ernesto Preziosi Armida Barelli. Il lungo viaggio delle donne verso la partecipazione democratica (ed. AVE). L’impegno sociale e politico è una dimensione meno nota ma essenziale della vita e delle “opere” di Armida Barelli, con l’obiettivo di “costruire un’Italia cristiana” nel contesto della lotta antifascista e della nascita di un sistema democratico. L’inserimento dei temi sociopolitici nel quadro di un progetto di formazione cristiana e il coinvolgimento delle giovani donne, dei diversi ceti sociali, in un inedito protagonismo fatto di studio e relazioni interpersonali, di preghiera e impegno diretto, sono le caratteristiche di un operato che, come seme fecondo, contribuì in modo decisivo alla resistenza e alla costruzione della repubblica.

L’introduzione ai lavori è affidata a Rita Padovano, presidente dell’associazione culturale “Progetto Arkés”, il saluto istituzionale sarà di Giuseppe Fioroni, vicepresidente dell’Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori. Interverranno la deputata Elena Bonetti, la giornalista e politica Silvia Costa e il giornalista quirinalista Angelo Picariello. Modera la giornalista Sara Fornaro.

A seguire sono programmati i contributi di Argia Valeria Albanese, presidente del Movimento Politico per l’Unità (MPPU) Italia, Maria Grazia Fasoli, responsabile del settore Cultura presso le ACLI di Roma, Donatina Persichetti, coordinatrice delle Politiche di genere presso la Federazione Nazionale Pensionati CISL.

Il convegno è promosso da Progetto Arkés e Argomenti 2000, in collaborazione con AVE e Istituto Toniolo.

Locandina

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente