100 iniziative per 100 anni
Da più di un secolo la “Giornata per l’Università Cattolica” è l’evento con cui storicamente la Chiesa italiana ricorda la centralità dell’Ateneo cattolico più grande d’Italia e d’Europa. Una celebrazione che è sguardo di attenzione, stima profonda, sostegno reale, un’occasione di approfondimento circa la natura e lo scopo dell’Università.
È un atto di fiducia nei giovani: da tempo l’Istituto G. Toniolo e la Cattolica sostengono, anche grazie alle offerte raccolte nella Giornata, con numerose iniziative la formazione, il diritto allo studio, i percorsi di eccellenza, le esperienze internazionali di migliaia di studenti.
La 101a Giornata universitaria dal tema “Università laboratorio di speranza” sarà celebrata domenica 4 maggio 2025 e risponde all’invito del Giubileo indetto da Papa Francesco per quest’anno.
Vai alla pagina dedicata:
La Giornata Universitaria è un modo per rendere presente l’Università Cattolica e il suo servizio alla Chiesa e al Paese.
Lungo il corso dell'anno, fino alla Giornata 2025, si andrà a disegnare un calendario fitto di convegni, presentazioni, progetti di borse di studio che le delegazioni sul territorio e l’Istituto Toniolo organizzeranno nella cornice di questo centenario.
E ciascuna iniziativa andrà a comporre un itinerario di 100 tappe in tutta Italia.


Venerdì 4 aprile 2025 mons. Francesco Larocca, Vicario Generale della diocesi di Tortona, ha presieduto alla cerimonia di consegna di una borsa di studio relativa all’anno accademico 2024-2025, in memoria di Pio Giovanni e Mariangela Scarsi. La borsa è stata assegnata a Camilla Scacheri, matricola presso l’Università Cattolica, iscritta al primo anno della Facoltà di Scienze politiche e sociali presso la sede di Milano.

A Siracusa la Delegazione dell’Ateneo promuove un incontro presso la Basilica Santuario Madonna delle lacrime in ricordo della beatificazione, proprio nei giorni in cui cade l’anniversario. Martedì 29 aprile 2025 la prof. Caterina Giacalone, delegata diocesana, darà avvio ai lavori e introdurrà l’avv. Daniela Beltrami, vicedelegata diocesana. Nella stessa sede verrà esposta la mostra in versione poster, tratta da alcune tavole della graphic novel “Armida Barelli. Nulla sarebbe stato possibile senza di lei”, edita da Franco Cosimo Panini.

Martedì 15 aprile l’Istituto Sandro Pertini di Lucca visiterà la Cartiera Bartoli nell’ambito del progetto Ambientiamoci. Agli studenti saranno illustrate prospettive innovative per affrontare le sfide attuali, con il desiderio di promuovere un approccio industriale salutare. L’iniziativa è promossa dal Centro di Cultura dell’Università Cattolica che ha sede a Lucca, in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Ateneo.