I seminari sui giovani

Proseguendo nel suo impegno a favore del mondo giovanile, l’Istituto Toniolo dà vita ad un Progetto giovani, per conoscere le loro attese, il loro modo di accostare la realtà, i valori verso cui orientano la loro vita. Conoscere i giovani e far loro posto nella società è un modo per accogliere la novità che può rigenerare la società; è far posto al futuro.

Per questo, l’Istituto Toniolo, in accordo con l’Università Cattolica, ha dato vita ad un’importante ricerca orientata a capire l’universo giovanile, in modo da rispondere, con l’attività formativa, didattica e culturale al loro bisogno di crescere. E potrà mettere a disposizione di tutti coloro che hanno a cuore la conoscenza dei giovani importanti informazioni, acquisite con metodo scientifico.

In preparazione alla ricerca, vengono organizzati alcuni seminari in diverse città italiane, con l’obiettivo di coinvolgere le realtà vive del territorio nella messa a fuoco di alcuni temi.

Padova, 26 gennaio 2012, “Giovani e fede tra presente e futuro”

Lucca, 23 febbraio 2012, “Volontari si diventa: quale spazio per l’impegno dei giovani?”

Novara, 24 marzo 2012,  “Giovani, partecipazione e politica”

Noto, 18 maggio 2012, “Sono i giovani che hanno abbandonato la Chiesa o è la Chiesa che ha abbandonato i giovani?” 

Già nella primavera del 2011, sempre affrontando il tema dei giovani, sono state coinvolte le diocesi di Perugia (Le sfide della cultura digitale: giovani, comunicazione, educazione), Nuoro (Giovani, stili di vita e green economy) e Bari (Nuove generazioni al lavoro, per tornare a crescere).

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente