• Home
  • Notizie
  • Il nuovo libro del cardinale Angelo Scola sulla libertà religiosa

Il nuovo libro del cardinale Angelo Scola sulla libertà religiosa

Si intitola Non dimentichiamoci di Dio. Libertà di fedi, di culture e politica il nuovo libro del cardinale Angelo Scola, edito da Rizzoli (123 pagine, 15 euro).

E’ stato presentato, alla presenza dell’autore, martedì 16 aprile, alle 18.30, presso l’Auditorium di Milano (largo Mahler). Ne discuteranno Francesco D’Agostino (giurista ed editorialista di Avvenire), Giuliano Ferrara (direttore de Il Foglio), Ferruccio de Bortoli (direttore del Corriere della sera) ed Ezio Mauro (direttore di Repubblica).

La serata è stata un’occasione di riflessione sull’articolato tema della libertà religiosa che il cardinale Scola ha introdotto in occasione del Discorso alla Città per la Festa di Sant’Ambrogio 2012.

L’incontro è organizzato dall’Arcidiocesi di Milano in collaborazione con Fondazione Cariplo, il Centro San Fedele e il Centro Culturale di Milano.

invito_libro

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente

Fellowship Program Museo Egizio

Il Fellowship Program Musei, rivolto a laureandi e studenti postgraduate dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, offre l’opportunità di intraprendere un internship presso musei e istituzioni culturali di primaria importanza. La