• Home
  • Notizie
  • Il Presidente Scola dell’Istituto Toniolo ha pregato per i fatti di Brindisi

Il Presidente Scola dell’Istituto Toniolo ha pregato per i fatti di Brindisi

L’Arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola, presiedendo la Messa nella chiesa di Santa Maria Assunta a Cernusco sul Naviglio (Milano),sabato 19 maggio, in memoria del cardinale Giovanni Colombo, già Arcivescovo ambrosiano, ha ricordato nell’omelia la vittima e i gravi fatti di Brindisi. 

Queste le parole del cardinale Scola:

Carissime sorelle e fratelli, dobbiamo, in questo momento, rivolgere il nostro cuore e la nostra mente alla tragedia che si è consumata oggi a Brindisi. Affidiamo la giovane vita stroncata al Signore, preghiamo per le persone ferite, perché possano recuperarsi il più presto possibile. Siamo vicini al dolore di tutti i loro cari, della scuola, della città per questo atto esecrabile che ci indigna profondamente. 

Affidiamo il nostro Paese alla Vergine Santissima e ci impegniamo tutti, a uno a uno, a cominciare da ciascuno di noi, perché si affermi il bene e il positivo e perché, anche in questo momento di fatica e di dolore per molti, non prevalga, nel modo più assoluto, nella nostra Italia la violenza e perché, da parte di tutto il nostro popolo, ci sia un impegno personale e comunitario teso a garantire la vita buona. 

Questo grave fatto non raffreddi, anzi fortifichi, la solidarietà tra di noi e nel Paese. La Vergine Santissima sostenga nel profondo questa nostra intenzione.


		

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente