In radio: Cantiere delle scelte

Vizi e virtù del digitale: come ci si muove nella rete? E’ questo il tema della rubrica andata in onda su Radio Maria giovedì 9 ottobre, a cura dell’Istituto Giuseppe Toniolo.

Il termine virtuale rimanda a significati diversi: ciò che può avvenire o ciò che ha forza, oppure ciò che si contrappone a ciò che è reale effettivo. Ma per i giovani digitali il virtuale è un mondo vero e proprio, di incontri, di relazioni, di comunicazione.

Oggi viviamo in un’era ipertecnologica dove i giovani sono coloro che hanno piena capacità di muoversi nei nuovi ambienti. Per i nativi digitali il web non è una realtà alternativa, il reale e il virtuale non sono luoghi antiteci, non è un mondo parallelo. Il web, insomma, è una realtà “reale” che li mette in relazione. Un fatto che pone delle opportunità, che apre a una nuova sfida educativa.

Come è possibile ben orientarsi nella rete? Si cercano notizie, si consultano le proposte di lavoro, si sceglie la facoltà…

Come non perdere l’orientamento on line?

 

Ne abbiamo parlato con:

Chiara Giaccardi

Ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi
e docente di Sociologia e antropologia del media, Università Cattolica

Fabio Introini

ricercatore ala Facoltà di Scienze Politiche e Sociali del Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica

Alessandra Carenzio

docente di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento e ricercatrice del Cremit (Centro di ricerca sull’Educazione ai Media e alla Tecnologia) dell’Università Cattolica.

Maria Grazia Santoro

insegnante di lettere presso scuola secondaria di primo grado di Monza, collaboratrice dell’Associazione Amici UC per quanto riguarda l’ideazione e la programmazione dell’annuale concorso per le scuole.

Radio Maria 9 10

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente