Incontro nazionale Delegati e Amici dell’Università Cattolica

Paestum ospiterà dal 4 al 6 aprile 2025 il Convegno nazionale dei Delegati e degli Amici dell’Università Cattolica sul tema Università, laboratorio di speranza. L’incontro è pensato per i delegati e gli Amici UCSC, ma anche per gli studenti – in particolare quelli dei collegi di tutte le sedi dell’Ateneo – desiderosi di conoscere più da vicino le attività della rete territoriale dei delegati collegati all’Università Cattolica.

Si tratta di un’occasione preziosa per confrontarsi su temi importanti come i riti di passaggio, l’abitare e le risorse dei giovani che abitano in tutto il territorio nazionale, con la partecipazione di esperti e professori dell’Università Cattolica e dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo.

Il programma prevede workshop, tavole rotonde, visite guidate e momenti di convivialità.

Qui il programma completo.

L’iniziativa rientra tra le 100 in programma che l’Istituto Toniolo sta organizzando su tutto il territorio nazionale per celebrare il centenario della Giornata per l’Università Cattolica la cui istituzione si deve alla ferma volontà della cofondatrice Beata Armida Barelli che nel 1924 chiese al Papa di introdurla in tutte le Diocesi Italiane e da un secolo si propone come momento in cui la Chiesa Italiana celebra la centralità dell’Ateneo Cattolico più grande d’Italia e d’Europa.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente