I fondatori
Giuseppe Toniolo (1845-1918)
Tra fine ’800 e inizio ’900 è uno dei protagonisti del dibattito sulla libertà di insegnamento e sulla necessità di fondare un istituto universitario per il popolo cattolico. Nel 1899 promuove quella Società Cattolica Italiana per gli Studi Scientifici che con Agostino Gemelli diventerà il seme della futura Università Cattolica. Il primo incontro tra Gemelli e Toniolo avviene nel 1906. Quando, il 6 febbraio 1920, Gemelli con un piccolo gruppo di amici si presenta davanti al notaio per fondare l’Istituto di studi superiori che darà vita all’Università Cattolica, non esita a intitolarlo a chi gli aveva affidato l’immane compito: Giuseppe Toniolo.
Per Approfondire
Agostino Gemelli (1878-1959)
Il 16 aprile 1919 Padre Gemelli, insieme all’onorevole Filippo Meda, costituisce l’Istituto di Studi Superiori Giuseppe Toniolo che, eretto in ente morale con R.D. 20 giugno 1920 a firma di Benedetto Croce, ministro della Pubblica Istruzione nel governo Giolitti, diventa promotore dell’Università Cattolica. Il 9 febbraio 1921 arriva l’approvazione di Benedetto XV e l’Università Cattolica viene inaugurata il 7 dicembre, con due facoltà: Filosofia e Scienze sociali.
Per Approfondire
Armida Barelli (1882-1952)
Nasce in una famiglia borghese di Milano. Ha una buona istruzione giovanile, ma come accadeva ai suoi tempi, non frequenta l’Università. Appoggia incondizionatamente il grande progetto di Padre Gemelli di un’Università Cattolica. Sarà un’impresa grandiosa in cui l’intelligenza pratica della Barelli conterà moltissimo. Dal 1918 al 1921 fa parte del Consiglio d’amministrazione dell’Istituto “Giuseppe Toniolo” e del Comitato Promotore per la fondazione dell’Università Cattolica. Parteciperà agli organi direttivi dell’Ateneo fino alla morte.
Per Approfondire