• Home
  • Notizie
  • “La natura del bello”: le Romanae Disputationes richiamano 3000 studenti

“La natura del bello”: le Romanae Disputationes richiamano 3000 studenti

Oggi, venerdì 20 ottobre alle ore 15.00 nell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricomincia il cammino di Romanae Disputationes (RD).  Oltre 3000 studenti di tutta Italia, in presenza a Milano e in diretta streaming da oltre 100 scuole, verranno introdotti al tema della V edizione del Concorso nazionale di filosofia per licei: “La natura del bello”. Ospite d’eccezione per questo evento sarà Elio Franzini, docente di estetica dell’Università Statale di Milano.

L’esperienza di RD, nata cinque anni fa da un’associazione di professori liceali e universitari, è già cominciata con la pubblicazione delle video-lezioni sul portale YouTube di docenti universitari che accompagneranno i team di ragazzi e docenti della scuola superiore a realizzare il loro contributo scritto o video per concorrere nel confronto filoosofico più importante a livello didattico del nostro Paese. Per la prima volta, per il triennio 2018-2020, RD è entrata nel registro delle attività di valorizzazione delle eccellenze degli studenti italiani del MIUR. Dopo l’evento inaugurale sarà possibile iscriversi al concorso formando un team no al 16 dicembre.

 

Il tema di quest’anno, “La natura del bello”, si propone di condurre la riflessione verso un’analisi di cosa sia la bellezza e dell’utilizzo che ne viene fatto nel mondo d’oggi. Viviamo circondati da cose belle e all’inseguimento di cose sempre più spettacolari, ma ne comprendiamo veramente il valore? Ne facciamo veramente esperienza? Ragazzi di tutta Italia si confronteranno, guidati da autorevoli professori universitari, sul tema.
Romanae Disputationes lavora in collaborazione con Università Cattolica del Sacro
Cuore, Istituto Toniolo, Camplus, Loescher editrice, Laterza scolastica, Diesse
Cineteca di Bologna, Fondazione De Gasperi, Fondazione RUI e con il patrocinio di
Università di Bologna e Università di Padova.

Info e iscrizioni

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente