L’Associazione Amici al campo “Futuri” per gli Educatori dell’Azione Cattolica del Piemonte e Valle d’Aosta

La chiamata a camminare al fianco dei più piccoli è una delle avventure più belle. L’Azione Cattolica vive l’educazione come una vocazione preziosa: un impegno che nasce dall’ascolto profondo dei ragazzi e dalla passione di accompagnarli a scoprire pienamente se stessi, con Gesù come punto di riferimento. In questo viaggio, l’educatore non è un semplice animatore, ma un testimone: una figura che guida senza sostituirsi, che propone senza imporre e che sa attendere con pazienza, diventando il volto della cura di un’intera comunità.

Con questa prospettiva, spirituale, ecclesiale, vocazionale e formativa, da molti anni l’Azione Cattolica regionale organizza il campo “Futuri Educatori” nella Casalpina di Mompellato (Rubiana-TO, 26-31 agosto).

Quest’anno, per dare ancora più concretezza alle grandi domande educative e della Chiesa nel mondo di oggi, una delle giornate (venerdì 29 agosto) sarà organizzata per stand di approfondimento e interamente rivolta ad attualizzare il modello proprio dell’Azione Cattolica – la “catechesi esperienziale”, fondata sul protagonismo dei/lle bambini/e.

Nell’ambito di una collaborazione da sempre esistente e profondamente radicata, e negli ultimi anni riattivata con maggiore intensità, il neo delegato dell’Associazione Amici per il Piemonte e Valle d’Aosta – il dr Emanuele Rapetti, pedagogista, laureato in UC – parteciperà a questa giornata animando uno degli stand, dal titolo “adolescenti e vita emotiva”.

Sarà l’occasione per presentare il preziosissimo volume dal titolo omonimo edito da poco, illustrare la rilevanza dell’Osservatorio Giovani e del Rapporto, fornire una occasione di conoscenza dell’UC e del Toniolo.

La locandina.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa chiedi i contatti di:

  • Delegazione regionale Associazione Amici
  • Segreteria diocesana dell’Azione Cattolica di Torino

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente