Fellowship Program Organizzazioni Internazionali

Il Fellowship Program Toniolo Organizzazioni Internazionali è finanziato dall’Istituto G. Toniolo di Studi Superiori e opera nell’ambito di un accordo quadro sottoscritto con la Segreteria di Stato e di accordi bilaterali con le Missioni e con i Dicasteri coinvolti.

Per questo progetto l’Istituto ha potuto far conto su una donazione della Fondazione Arvedi-Buschini a copertura delle 20 borse messe a disposizione per l’edizione 2025-26. I relativi bandi, distinti per destinazione, sono pubblicati in questa sezione del sito a partire dal 21 marzo 2025. Il termine per le application per tutti i bandi è scaduto inderogabilmente giovedì 12 giugno 2025. 

ESITI DELLA SELEZIONE 2025

mercoledì 9 luglio 2025

Di seguito si pubblicano le graduatorie di assegnazione pervenute dalle singole sedi. I beneficiari saranno contattati dall’Istituto Toniolo per gli adempimenti necessari.
Con il sostegno di:
In collaborazione con:
 

La Storia del progetto

A partire dal 2014, grazie ad un accordo bilaterale sperimentalmente sottoscritto tra Istituto Toniolo e la Missione Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite in Ginevra, è stato possibile avviare un ambizioso Fellowship Program rivolto a laureandi e studenti postgraduate dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: ai beneficiari viene garantita una formazione on-the-job grazie all’inserimento con funzioni operative nello staff della Missione per un periodo di 10 mesi, eventualmente rinnovabile.

Tale modello, che ha riscosso particolare successo tra i Nunzi e gli Osservatori, ha permesso la sottoscrizione di ulteriori accordi bilaterali con la sede di New York (UN), Parigi, (Unesco), Vienna (AIEA, OSCE, CTBTO, UN), Roma (FAO) e Strasburgo (Consiglio d’Europa), con i Dicasteri (Cultura ed Educazione e Sviluppo Umano Integrale) e con la stessa Segreteria di Stato (Sezione Affari Generali e Sezione Relazioni con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali). Ciascuna sede ha ospitato annualmente uno o più intern, portando complessivamente a 100 il numero delle borse bandite fino al 2025.

Il Progetto è completamente finanziato dall’Istituto e dai suoi donatori, mentre le mete sono individuate in collaborazione con la Segreteria di Stato. A partire dal 2022, il sostegno della Fondazione Arvedi-Buschini, ha permesso di adeguare gli importi assegnati e permesso potenziare enormemente il progetto sia in termini quantitativi che qualitativi.

Nel gennaio 2024 il Santo Padre ha ricevuto in Udienza i Borsisti in occasione del decennale del progetto, e ha colto l’occasione di ringraziare pubblicamente la Fondazione Arvedi – Buschini e l’Istituto per l’impegno profuso a favore di un “progetto di fondamentale importanza […] che fa tanto bene anche alle nostre istituzioni, nelle quali portate una ventata di novità, la capacità di sognare, il desiderio di guardare lontano”.

Discorso di Papa Francesco all’udienza concessa ai borsisti – 12 gennaio 2024