• Home
  • Notizie
  • Rosa Del Conte: un lascito prezioso per l’Istituto Toniolo

Rosa Del Conte: un lascito prezioso per l’Istituto Toniolo

 

Giovedì 12 marzo 2015, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nell’Aula Negri da Oleggio, l’Istituto Giuseppe Toniolo, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia, dell’Ambasciata di Romania presso la Santa Sede e del Consolato Generale di Romania a Milano, ha organizzato un Convegno dedicato alla memoria di Rosa Del Conte.

Presieduti dal prof. Angelo Bianchi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica, i lavori sono stati aperti dal prof. Paolo Gresti, docente della predetta Facoltà. Sono quindi intervenuti il dott. G. Bologan, Console Generale di Romania a Milano, il prof. Paolo D’Achille (dell’Università di Roma Tre), il prof. Alvise Andreose (dell’Università ECampus di Tradate). Apprezzate le  comunicazioni che hanno chiuso il Convegno.

Per il suo prezioso impegno culturale svolto in favore della lingua e cultura romena e per la dedizione di una intera vita al potenziamento degli studi sulla cultura, storia religiosa, linguistico-letteraria e civile della Romania, a Rosa Del Conte è stata dedicata, attraverso il Convegno, l’introduzione ai Seminari di Lingua e Letteratura Romena.

I seminari, che si svolgeranno nei mesi di marzo, aprile e maggio 2015 all’interno del Corso di Filologia Romanza, sono destinati agli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e saranno tenuti dal prof. Alvise Andreose.

Programma

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente