La possibilità di aggiornarsi professionalmente durante l’estate è una pratica che gradualmente si sta diffondendo sempre di più in Italia. La Scuola Estiva dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è un’esperienza che da diversi anni coinvolge non solo gli studenti o i giovani ricercatori universitari, ma anche i professionisti di varie discipline che spaziano dalla comunicazione agli studi umanistici, dall’economia alle relazioni internazionali, mettendo a disposizione le migliori competenze scientifiche, italiane e internazionali.
Tra le numerose iniziative dedicate al fenomeno migratorio, a Castellammare di Stabia il focus è sui figli dell’immigrazione, con l’approfondimento della delicata questione delle seconde generazioni. Lunedì 25 agosto, prima giornata della Summer School, interverrà la prof. Laura Zanfrini, docente di Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica presso l’Ateneo del Sacro Cuore e direttore scientifico della Scuola. Seguirà la testimonianza del prof. Toni Ricciardi, docente di Storia delle migrazioni presso l’Università di Ginevra e referente per l’associazione “Tesoro”, nata con la finalità di rielaborare le condizioni di emarginazione e sofferenza delle famiglie di lavoratori migranti.
Nel pomeriggio è prevista una visita guidata, a cura della Fondazione di Comunità San Gennaro onlus, presso alcuni luoghi significativi della città. In serata, il dott. Nello Tuorto, Presidente di Finetica Ets e Amico dell’Università Cattolica, presenterà il progetto “Adozione sociale delle vittime di racket e usura”.