• Home
  • Notizie
  • 100 volti per 100 storie: quella foto di Pietro Vincenzo Aimo

100 volti per 100 storie: quella foto di Pietro Vincenzo Aimo

Una foto può ricordare da una parte gli anni felici della giovinezza e degli studi universitari, dall’altra commuovere e rattristare. Come quella in bianco e nero rispolverata da Pietro Vincenzo Aimo, laureato in Giurisprudenza, che lo ritrae con il direttore del collegio Augustinianum, il professore Roberto Ruffilli, ucciso nel 1988 dalle Brigate Rosse: «Ricordo il suo carattere affabile e gioviale, la sua disponibilità nei confronti di tutti gli studenti del collegio, ma, soprattutto, la sua capacità e sensibilità nel dirigere l’Augustinianum in momenti difficili – anche se culturalmente stimolanti – come quelli della contestazione studentesca degli anni Sessanta del secolo scorso».

E’ questa una delle testimonianze raccolte per l’iniziativa 100 volti per 100 storie, promossa dall’ Università Cattolica del Sacro Cuore in occasione del suo centenario con l’Istituto “Giuseppe Toniolo” e le  Associazioni Alumni e Amici dell’Università Cattolica.

Leggi qui la testimonianza integrale.

Clicca qui per conoscere altre “voci”.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente

Fellowship Program Museo Egizio

Il Fellowship Program Musei, rivolto a laureandi e studenti postgraduate dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, offre l’opportunità di intraprendere un internship presso musei e istituzioni culturali di primaria importanza. La