• Home
  • Notizie
  • Veglia e digiuno per la pace in Siria. Il cardinale Scola, presidente dell’Istituto Toniolo, guida la preghiera in Sant’Ambrogio

Veglia e digiuno per la pace in Siria. Il cardinale Scola, presidente dell’Istituto Toniolo, guida la preghiera in Sant’Ambrogio

Sabato 7 settembre alle ore 21.00 presso la Basilica di sant’Ambrogio (Milano, piazza sant’Ambrogio) l’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, guiderà la veglia di preghiera, in spirito di penitenza, per invocare da Dio il dono della pace per la Siria e per tutte le situazioni di conflitto e di violenza nel mondo.

L’iniziativa – accompagnata alla proposta del digiuno – accoglie e rilancia l’appello che papa Francesco ha rivolto all’Angelus di domenica 1 settembre.

La serata di preghiera in sant’Ambrogio sarà strutturata in due parti.

Dalle 21.00 alle 22.00 è in programma una Veglia di preghiera comunitaria guidata dall’Arcivescovo con letture bibliche, canti, riflessioni e orazioni. Alle 22.00 il cardinale Scola leggerà l’Angelus pronunciato domenica scorsa dal Papa. Poi, fino alle 24.00, la Basilica resterà aperta per un tempo di preghiera personale e silenziosa.

La partecipazione al digiuno e alla preghiera per la pace e per le vittime dei drammatici lutti e delle gravissime sofferenze che l’uso delle armi sta causando – in particolare – in Siria, sarà possibile anche in tutte le 1107 parrocchie della Diocesi. Molte si stanno già organizzando.

Informazioni su: http://www.chiesadimilano.it/

 

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente