Webinar – Giovani del Sud, martedì 30 giugno

Giovani del sud. Limiti e risorse delle nuove generazioni nel Mezzogiorno d’Italia” è il nuovo volume edito da Vita e Pensiero, disponibile dal 2 luglio in libreria.

Utilizzando i dati delle recenti indagini condotte dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, il volume intende analizzare la condizione giovanile nel Mezzogiorno, adottando un’ottica comparativa con le altre macroregioni italiane.
La difficile situazione occupazionale, che riguarda in modo diffuso le nuove generazioni in Italia, assume ancora maggiore rilievo al Sud per via del mai colmato divario con le regioni centro-settentrionali nella dinamica economica, acuito dalla crisi. Di fronte a un contesto caratterizzato da ritardi e deprivazione materiale emergono però dei tratti di valore che riguardano i giovani al Sud e che possono rappresentare la base per una inversione di tendenza, se supportata da adeguate politiche pubbliche.
Analizzando diverse aree tematiche – religiosità, valori e atteggiamenti, formazione e condizione occupazionale, partecipazione sociale e progetti di vita -, dalla ricerca emerge un identikit delle fragilità ma anche dei significativi elementi di forza che caratterizzano i giovani al Sud.

Francesco Del PizzoStefania Leone ed Emiliano Sironi, autori del libro, presenteranno il volume martedì 30 giugno dalle ore 18.00 in diretta sul canale Youtube di Vita e Pensiero.
Introduce Paola Bignardi, componente dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, con la moderazione di Guido Pocobelli Ragosta, giornalista Rai.
In video messaggio l’intervento dell’Arcivescovo di Napoli Cardinale Crescenzio Sepe e del Decano della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sez. San Tommaso Francesco Asti e le domande di una giovane studentessa del Collegio Marianum, Lidia Margiotta.

Qui il link per la diretta YouTube.

Qui tutte le info e il programma del webinar.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente