Webinar – La condizione giovanile in Italia

La condizione giovanile in Italia, Rapporto Giovani 2023 (Ed. Il Mulino), a cura dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, ente fondatore dell’Università Cattolica, report realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo e in collaborazione con Ipsos, sarà presentato in occasione del webinar in programma lunedì 26 giugno alle ore 17.00 in diretta sui canali social dell’Università Cattolica e dell’Istituto Toniolo. Fra i temi affrontati quello della casa, di cui l’ultimo Rapporto del Toniolo esamina la concezione e i significati attribuiti dalle nuove generazioni all’abitare, evidenziando sia continuità e discontinuità con la visione tradizionale propria delle generazioni precedenti, sia similarità e differenza rispetto ai coetanei degli altri paesi.

Questo il programma:

L’edizione 2023 del Rapporto Giovani
Alessandro Rosina, docente di Demografia e Statistica sociale in Università Cattolica e coordinatore dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo
I giovani e la casa. Significati e prospettive
Rita Bichi, docente di Sociologia generale in Università Cattolica e componente dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo
Cercare casa a Milano
Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa e Piano Quartieri – Comune di Milano.

Interverrà anche Lorenzo Ricetti Rodriguez, II anno di Scienze Linguistiche, attivista e membro ULD – Studenti di Sinistra in Cattolica.

Modera

Roberto Fontolan, Comunicazione Istituto Toniolo

Qui il Save the date.

Il Rapporto su Secondo Tempo.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente