• Home
  • Notizie
  • “Tutti in casa!”: concorso nazionale di disegno

“Tutti in casa!”: concorso nazionale di disegno

Fondazione PInAC, in collaborazione con Istituto Toniolo e con il patrocinio dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza promuove il concorso nazionale di disegno “Tutti in casa!”.

Il concorso è dedicato all’infanzia, per bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 3 ai 14 anni ed è valido a livello nazionale. La scadenza per l’invio degli elaborati è fissata al 30 ottobre 2020. Il tema del concorso si focalizza sul periodo che i bambini hanno vissuto e stanno vivendo in casa a causa dell’emergenza sanitaria provocata da Covid-19.

Si chiede loro di raccontare tramite il disegno la loro vita in questo periodo, la loro quotidianità, le attività che svolgono, i giochi, la didattica, i rapporti con gli amici, i familiari, le persone vicine e quelle lontane, gli spazi in cui trascorrono più tempo e il rapporto con lo spazio esterno, il tempo in cui ci si divertono e quello in cui si annoiano, le paure e i loro desideri. Attraverso questi racconti disegnati i bambini avranno la possibilità di esprimere loro stessi e le loro emozioni.

Molte sono le iniziative legate ai disegni infantili in questo periodo, ma nessuna mira a conservare e studiare questo patrimonio di racconti visivi che l’infanzia quotidianamente produce. Fondazione PInAC, unica istituzione nazionale che si occupa di espressività infantile da oltre 50 anni, ha deciso di raccogliere e inserire nel proprio archivio questi disegni, al fine di creare un fondo di documenti preziosi da diversi punti di vista: sociale, storico, antropologico e artistico.

Fondazione PInAC è l’unico museo italiano ed europeo che raccoglie, studia e cataloga in modo sistematico i disegni dei bambini e delle bambine di tutto il mondo.

Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, collabora nella promozione del bando attivando la propria rete a livello nazionale per una diffusione capillare del concorso. Il bando rimane aperto fino al 30 ottobre 2020. Le famiglie, i tutori, gli insegnanti e gli educatori avranno la possibilità di spedire i disegni o consegnarli a mano presso la sede di PInAC alla sua riapertura al pubblico. Gli insegnanti potranno promuovere il concorso tramite la didattica online e al rientro a scuola potranno inviare i disegni della classe.

La selezione e la proclamazione dei vincitori avverranno a dicembre 2020 in collaborazione con i membri del comitato scientifico di Fondazione PInAC. Con i 12 elaborati selezionati verrà realizzato un calendario digitale scaricabile dal sito internet di Fondazione PInAC. I vincitori riceveranno inoltre una gift box in base alle categorie stabilite dal bando.

Bando concorso

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente

Fellowship Program Museo Egizio

Il Fellowship Program Musei, rivolto a laureandi e studenti postgraduate dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, offre l’opportunità di intraprendere un internship presso musei e istituzioni culturali di primaria importanza. La