Convegno in Università Cattolica: i primi dieci anni del Rapporto Giovani

In occasione dei primi dieci anni del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo, martedì 8 novembre si è tenuto l’incontro “I primi dieci anni del Rapporto Giovani. Il futuro delle nuove generazioni”, presso l’aula Negri da Oleggio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Nel 2012 l’Istituto Toniolo ha realizzato, con il sostegno di Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo, il primo Rapporto Giovani, la più estesa ricerca disponibile nel nostro Paese sull’universo giovanile.

Introduzione:
– Alessandro Rosina, Coordinatore Comitato scientifico Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo;
– Rita Bichi, Comitato scientifico Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo.

Contributi:
– Lo stato della scuolaAndrea Gavosto, Fondazione Agnelli;
– Le giovani donneCristina Scocchia, AD illycaffè;
– I progetti di vitaGigi De Palo, Presidente nazionale Forum Famiglie;
– Benvenuti al SudMario Mirabile, Southworking

Sono intervenuti:
– Fabio IntroiniFrancesca LuppiAlda MarcheseDiego Mesa, Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo.

Ha moderato Roberto Fontolan, Comunicazione Istituto Toniolo.

Il comunicato stampa.

dati presentati dalla prof.ssa Rita Bichi

Il video I primi dieci anni del Rapporto Giovani

L’articolo su Secondo tempo.

Qui la locandina dell’evento.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente