Il progetto Le Piazze della democrazia. Le vie non violente per la pace è un laboratorio permanente di partecipazione che nelle diocesi italiane ha preso avvio in occasione della Settimana Sociale dei Cattolici che si è tenuta a Trieste nel 2024. La democrazia non è solo una forma di governo, è il desiderio di vivere insieme volentieri e non perché costretti, sperimentando la comunità come il luogo della libertà, in cui tutti sono rispettati, tutti sono custoditi, tutti sono protagonisti, tutti sono impegnati in favore degli altri. «Fratelli tutti», potremmo dire oggi e sempre con Papa Francesco.
La partecipazione è il primo indicatore della salute della democrazia. La diocesi di Otranto ha promosso sabato 17 maggio 2025 a Maglie la prima Piazza della democrazia presso l’Oasi della Convivialità Eurogiovani. Il prossimo 29 maggio è in calendario un secondo appuntamento a Cerfignano, per sensibilizzare sui quesiti referendari dell’8 e 9 giugno.
Interverranno il prof. Vincenzo Satta, docente di Elementi di Diritto costituzionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il dott. Mauro Spedicati, funzionario giuridico del Ministero dell’Economia e delle Finanze, il dott. Tommaso Moscara, segretario generale della CGIL di Lecce.