In Puglia un incontro online su giovani e partecipazione politica

Il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC) della Puglia ha in calendario giovedì 13 novembre 2025 un incontro online sul tema “Democrazia e partecipazione” a partire dalla presentazione del Rapporto Giovani 2025. Ospite il prof. Andrea Bonanomi, docente di Statistica sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e collaboratore dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo.

È essenziale offrire a tutti i giovani ambienti stimolanti, esempi positivi e possibilità di agire concretamente. La loro partecipazione non è solo una questione di giustizia intergenerazionale, ma anche una necessità per garantire un futuro sostenibile alla democrazia. L’approccio nelle indagini condotte dall’Osservatorio Giovani privilegia la voce dei giovani stessi, che esprimono i loro interessi e gli orientamenti di valore. I dati del Rapporto 2025 sono stati raccolti, tramite strumenti quantitativi e qualitativi, in occasione delle elezioni europee 2024. Non mancano i risultati in ottica comparativa con gli altri paesi europei inclusi nella ricerca.

Locandina

Il MEIC ha origine nel Movimento laureati di Azione cattolica, fondato nel 1932 da Igino Righetti e Giovanni Battista Montini, all’epoca presidente ed assistente della Federazione universitaria cattolica italiana, futuro Papa Paolo VI. Negli anni Settanta, durante la presidenza di Romolo Pietrobelli, il movimento si pone come «coscienza critica» della Chiesa in una «società in movimento», come recita il titolo del Congresso del 1973. Esso comincia ad affrontare l’esigenza di un rinnovamento identitario che nel 1980 sfocerà nella fondazione del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp