Summer School UC a Castellammare di Stabia

La possibilità di aggiornarsi professionalmente durante l’estate è una pratica che gradualmente si sta diffondendo sempre di più in Italia. La Scuola Estiva dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è un’esperienza che da diversi anni coinvolge non solo gli studenti o i giovani ricercatori universitari, ma anche i professionisti di varie discipline che spaziano dalla comunicazione […]
Un incontro su disuguaglianza e partecipazione per il Camp internazionale estivo

La relazione tra disuguaglianza e partecipazione è complessa, ma la ricerca suggerisce che l’aumento della disuguaglianza può essere collegato a una diminuzione della partecipazione politica, in particolare tra i gruppi socioeconomici più svantaggiati. Questa correlazione è influenzata da vari fattori, tra cui la percezione di equità, la fiducia nelle istituzioni e le circostanze economiche individuali. […]
Ad Alghero il convegno “Pensare la comunità. Sulle tracce di Klaus Hemmerle”

Dal 5 al 7 settembre 2025, la città di Alghero accoglierà il Convegno Internazionale di Ontologia Trinitaria dal titolo Pensare la comunità. Sulle tracce di Klaus Hemmerle. Figura di primo piano della teologia contemporanea e vescovo di Aquisgrana, Klaus Hemmerle (1929-1994) è oggi al centro di una rinnovata attenzione per l’attualità del suo pensiero, capace di […]
Visita in Università Cattolica per il Centro culturale Don Mazzolari

Il Centro culturale Don Mazzolari di Gorgonzola è attivo dal 2014, aggrega volontari e non ha scopo di lucro. Collabora con la Comunità pastorale Madonna dell’Aiuto di Gorgonzola, con la Sala della Comunità Teatro Argentia e con diverse realtà culturali presenti nel decanato di Melzo della diocesi ambrosiana. Sabato 6 settembre 2025 è in calendario […]
Le sfide dell’intelligenza artificiale, convegno a Tricase

Nella diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, presso il Polo Didattico dell’Ospedale “Card. Giovanni Panico”, venerdì 6 giugno 2025 si è tenuto il convegno Intelligenza artificiale e intelligenza umana. Frontiere e sfide, promosso dalla delegazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Lecce, la Consulta diocesana delle Aggregazioni laicali, la […]
Seminario Eminescu a Ipotesti (Romania)

Ogni anno, nella casa memoriale del poeta Mihai Eminescu (1850-1889) a Ipotesti, ora divenuta centro di studio e ricerca, studenti e docenti provenienti da diverse università della Romania, della Repubblica Moldova e Ucraina si riuniscono in occasione del Seminario Eminescu. Nei giorni 23 e 24 maggio 2025, nell’ambito del Faculty-Led Programme, per la prima volta, al […]
Partecipare alla vita democratica, tappa finale del percorso in diocesi di Brindisi-Ostuni

Con la partecipazione della prof.ssa Mara Gorli, docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, si conclude il percorso diocesano di formazione per la partecipazione alla vita democratica, promosso da don Mimmo Roma, direttore di Pastorale Sociale della diocesi di Brindisi-Ostuni in collaborazione con la Delegazione dell’Ateneo e l’Associazione […]
#Influencer di speranza, il festival di Cerda

Non poteva che essere la Speranza il filo conduttore della XII edizione del Festival culturale “Ciao Marianna” che ha avuto luogo nei giorni 24 e 25 maggio 2025 a Cerda, in provincia di Palermo. Quando abbiamo scelto il titolo, ci siamo chiesti perché non aggiungere, per così dire, una parola alla moda: influencer, sì “influencer di […]
Le Giornate della Letteratura romena

Nell’ambito del corso di Lingua e letteratura romena, in occasione dei 130 anni dalla nascita di Lucian Blaga e dei 175 anni dalla nascita di Mihai Eminescu, la prof. Angela Vasilovici ha promosso le “Giornate della letteratura romena” nei giorni 8-9-15-16 maggio 2025 presso la sede milanese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in accordo con […]
A Otranto la seconda Piazza della democrazia per il voto

Il progetto Le Piazze della democrazia. Le vie non violente per la pace è un laboratorio permanente di partecipazione che nelle diocesi italiane ha preso avvio in occasione della Settimana Sociale dei Cattolici che si è tenuta a Trieste nel 2024. La democrazia non è solo una forma di governo, è il desiderio di vivere […]