La mostra su Armida Barelli nella Pieve di Urago Mella

Nel quartiere Urago Mella della città di Brescia la mostra a pannelli su Armida Barelli è stata esposta dal 5 al 19 novembre 2023, con due appuntamenti per approfondire la conoscenza della Beata: Nel giorno della memoria liturgica, domenica 19 novembre, la S.Messa è stata presieduta da don Alfredo Scaratti, Assistente dell’Azione Cattolica per la […]

Paola Dassisti, laureata in Giurisprudenza con una tesi dal titolo “La responsabilità precontrattuale della banca. Spunti critici sulla norma dell’Art. 1338 C.C.” è una dei tredici migliori laureati dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per l’anno 2022, premiati da Alumni – Associazione Necchi. La consegna del Premio Agostino Gemelli è avvenuta lunedì 13 novembre nella sede di […]

Una reliquia di Armida Barelli ad Atripalda

Ciò che legava Armida Barelli, beatificata il 30 aprile 2022, alla comunità di Atripalda (AV), fino ad ora, era una pergamena, custodita con grande devozione, nella parrocchia di Sant’Ippolisto martire con una data, 3 marzo 1925, e una firma autentica di suo pugno. Una data e una firma importanti che segnano ufficialmente la nascita dell’Azione […]

L’Intelligenza Artificiale a tema in diocesi di Lucca

Presso la Fondazione Banca del Monte di Lucca, che svolge attività filantropiche di promozione dello sviluppo nel territorio, è in calendario venerdì 17 novembre un incontro dal titolo Capire l’Intelligenza Artificiale oggi: aspetti teorici, applicativi ed etici a cura del Centro di Cultura dell’Università Cattolica. Interverrà il prof. Giuseppe Riva, docente di Psicologia della comunicazione […]

A Nuoro la presentazione dei dati salienti del Rapporto Giovani 2023

Lunedì 11 dicembre, presso l’Aula Magna del Liceo Sebastiano Satta di Nuoro, si terrà un incontro con la prof. Rita Bichi, docente di Sociologia generale in Università Cattolica e membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio Giovani, con la presentazione dei dati salienti del Rapporto Giovani 2023. Il volume indaga il modo di apprendere dei giovani e […]

A Cremona un incontro su Giovani, famiglia, social

Quasi tutti i giovani sono sui social: su facebook, messanger, instagram ed altre applicazioni.Si tratta di una generazione che ha imparato a usare il pc o il tablet prima ancora di parlare. Mediamente sette ore al giorno vengono trascorse online e si comunica con una lingua fatta di segni, acronimi, locuzioni, emoticon. I giovani sono nativi […]

Assemblea AC e mostra su Armida Barelli in diocesi di Conversano-Monopoli

L’Azione Cattolica della diocesi di Conversano-Monopoli, in Puglia, dedicherà l’imminente assemblea diocesana alla riscoperta di Armida Barelli: Tocca a noi. Armida Barelli e l’impegno associativo è il tema dell’incontro che si terrà domenica 19 novembre a Conversano, presso l’Oasi Santa Maria dell’Isola, con Emanuela Gitto, vicepresidente nazionale per il settore Giovani. Proprio il 19 novembre […]

A Rimini un incontro a dieci anni dal naufragio di Lampedusa

“Non mi stancherò mai di chiamarle persone”, afferma con convinzione Pietro Bartolo in una intervista all’agenzia Sir: “Qualcuno non sa più come chiamarle: rifugiati, richiedenti asilo, clandestini, migranti economici, migranti climatici… Sono persone, molte delle quali perdono la vita”. Pietro Bartolo, per 30 anni medico a Lampedusa, la sua terra, oggi è eurodeputato. Venerdì 10 […]

I docenti UC intervistati su Medio Oriente, patto anti-inflazione del governo, emergenza plastica

L’Università Cattolica, attraverso i suoi docenti, rappresenta una risorsa preziosa e un’opportunità senza pari per diffondere cultura a tutti i livelli. I media in questo possono essere lo strumento privilegiato per aiutare la popolazione a capire i fenomeni e le dinamiche in atto in tutte le discipline (guerre nel mondo, politiche sostenibili, tutela dell’ambiente etc.) e […]

Convegno regionale in Sicilia

Sabato 11 novembre a Catania si terrà il convegno regionale della Sicilia sul tema L’Università Cattolica del Sacro Cuore. Cento anni a servizio delle Chiese locali e per lo sviluppo del Paese, per conoscere e approfondire la relazione dell’Ateneo con le diocesi. Dopo i saluti di mons. Giuseppe Schillaci, Vescovo di Nicosia e delegato per […]