Assemblea AC e mostra su Armida Barelli in diocesi di Conversano-Monopoli

L’Azione Cattolica della diocesi di Conversano-Monopoli, in Puglia, dedicherà l’imminente assemblea diocesana alla riscoperta di Armida Barelli: Tocca a noi. Armida Barelli e l’impegno associativo è il tema dell’incontro che si terrà domenica 19 novembre a Conversano, presso l’Oasi Santa Maria dell’Isola, con Emanuela Gitto, vicepresidente nazionale per il settore Giovani. Proprio il 19 novembre […]

A Rimini un incontro a dieci anni dal naufragio di Lampedusa

“Non mi stancherò mai di chiamarle persone”, afferma con convinzione Pietro Bartolo in una intervista all’agenzia Sir: “Qualcuno non sa più come chiamarle: rifugiati, richiedenti asilo, clandestini, migranti economici, migranti climatici… Sono persone, molte delle quali perdono la vita”. Pietro Bartolo, per 30 anni medico a Lampedusa, la sua terra, oggi è eurodeputato. Venerdì 10 […]

I docenti UC intervistati su Medio Oriente, patto anti-inflazione del governo, emergenza plastica

L’Università Cattolica, attraverso i suoi docenti, rappresenta una risorsa preziosa e un’opportunità senza pari per diffondere cultura a tutti i livelli. I media in questo possono essere lo strumento privilegiato per aiutare la popolazione a capire i fenomeni e le dinamiche in atto in tutte le discipline (guerre nel mondo, politiche sostenibili, tutela dell’ambiente etc.) e […]

Convegno regionale in Sicilia

Sabato 11 novembre a Catania si terrà il convegno regionale della Sicilia sul tema L’Università Cattolica del Sacro Cuore. Cento anni a servizio delle Chiese locali e per lo sviluppo del Paese, per conoscere e approfondire la relazione dell’Ateneo con le diocesi. Dopo i saluti di mons. Giuseppe Schillaci, Vescovo di Nicosia e delegato per […]

Itinerario formativo in diocesi di Alghero-Bosa

Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, lo scorso 1° settembre, si è aperto il Tempo del Creato che si è concluso il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Ogni anno il Papa ci invita ad ascoltare il grido del Creato. Il tema del 2023, Che la giustizia e […]

“Pagine Nuove” con Armida Barelli

Pagine Nuove è una nuova rassegna letteraria promossa dal mensile “Insieme” e dal Museo San Prisco in diocesi di Nocera Inferiore – Sarno. Ogni mese, nel periodo da settembre 2023 a maggio 2024, viene proposto un libro per approfondire tematiche artistiche, culturali, sociali e religiose. Presso la Curia giovedì 5 ottobre, alle ore 19.00, Ernesto […]

Dalla memoria alla missione: per generare comunità

La comunità dei Santi Giuseppe ed Eufemia in Carditello nella diocesi di Aversa ha invitatoil prof. Francesco Miano, docente di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, e la prof. Cristina Pasqualini, ricercatrice presso il dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, per approfondire il tema: Memoria generativa. Una comunità […]

Il Rapporto Giovani 2023 presentato al Circolo Dossetti di Milano

Il prof. Alessandro Rosina, docente di Demografia e Statistica sociale presso la facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Coordinatore dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, presenterà i dati del Rapporto Giovani 2023 sabato 21 ottobre nell’ambito del 25° corso di formazione alla politica dei Circoli Dossetti sulle Politiche di giustizia e la diseguaglianza nella […]

Una ricerca sui giovani toscani

Il Centro di Cultura dell’Università Cattolica che ha sede nella città di Lucca promuove una web conference per dialogare con il dott. Adriano Mauro Ellena, ricercatore della facoltà di Psicologia, sulla ricerca “I giovani toscani: un’analisi su chi sono e cosa chiedono al futuro”, voluta della Presidenza della Regione Toscana e curata dall‘Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe […]

In diocesi di Oria una giornata dedicata ad Armida Barelli e Annibale Maria di Francia

Mercoledì 4 ottobre nella diocesi di Oria (Br) si è tenuta una giornata di riflessione su come il Cristianesimo si è posto a servizio della società e della cultura, promossa e realizzata in stretta collaborazione tra la prof.ssa Susanna Maria Punzi (delegata dell’Università Cattolica per la diocesi) e la prof.ssa Cosima Proto (presidente dell’Associazione Culturale […]