Armida Barelli al Festival internazionale della Storia

Sabato 27 maggio 2023, a Gorizia, sulla figura di Armida Barelli dialogheranno Lucia Bellaspiga, giornalista di Avvenire, e Barbara Pandolfi, teologa e responsabile dell’archivio storico su Armida Barelli a Milano. L’incontro avrà come titolo: “Armida Barelli. Storia e attualità di una donna che ha cambiato un’epoca” ed è stato fortemente voluto dall’Azione Cattolica diocesana. Leggi […]
La mostra su Armida Barelli a Caiazzo e Piedimonte Matese

In occasione dell’incontro nazionale per Delegati e Amici dell’Università Cattolica a Roma, dal 21 al 23 aprile 2023, sono state distribuite le copie in formato poster della mostra ”NULLA SAREBBE STATO POSSIBILE SENZA DI LEI” sulla figura di Armida Barelli, co-fondatrice dell’Ateneo del Sacro Cuore, a un anno dalla beatificazione. Pietro Rossi, segretario del Consiglio […]
A Cerda il Festival dedicato a Marianna Del Castillo ricorda Armida Barelli

“Affascinata dalla figura di Padre Agostino Gemelli che a Milano nel 1921 aveva fondato l’Università Cattolica del Sacro Cuore, si mise subito al servizio del progetto, affiancando Armida Barelli nella guida delle giovani studentesse ospiti del collegio Marianum, sorto accanto all’Università, in via Necchi e di cui era vice-direttrice” (pag. 17): con queste parole il […]
A Melzo due mostre su Armida Barelli

Quale ponte ideale tra la festa della Parrocchia del Sacro Cuore e la festa per l’ordinazione didon Matteo Biancardi, cresciuto in oratorio e nell’Azione Cattolica, laureatosi presso l’Università Cattolica di Milano, la sezione Adulti AC di Melzo, la Parrocchia del Sacro Cuore e la Comunità Pastorale San Francesco hanno allestito due mostre su Armida Barelli, […]
Armida Barelli, una donna che ha lasciato un segno

Continuano le presentazioni del volume Armida Barelli e il genio femminile di Gemma Giannini, Delegata dell’Università Cattolica per la diocesi di Lucca: dopo la Sala parrocchiale dell’Arancio, è la Sala della musica e della cultura ad ospitare l’Autrice con l’accompagnamento di Tiziano Mangani al pianoforte. L’evento è stato promosso dall’Associazione Toscana Volontari della Libertà (ATVL) in collaborazione […]
Scuola della Parola in diocesi di Alghero-Bosa

Il biblista Michele Antonio Corona e il Delegato diocesano dell’Università Cattolica Alberto Cosseddu hanno promosso una Scuola della Parola a tappe, nelle tre foranie della diocesi di Alghero-Bosa. Mercoledì 17 Maggio 2023 si è tenuto un incontro sul tema “Sacrosanctum Concilium: questioni speciali” guidato da Mons. Fabio Trudu. Ad Alghero, nell’ex Seminario di via Sassari, giovedì 18 Maggio il Card. […]
Ostuni ricorda don Lorenzo Milani

Giovedì 18 maggio 2023 presso l’auditorium del Liceo Scientifico “Ludovico Pepe” a Ostuni, in provincia di Brindisi, si è tenuto un incontro sulla figura di don Lorenzo Milani a 100 anni dalla nascita. Con il suo I care, il presbitero educatore lanciò un messaggio alla scuola del suo tempo: il fulcro dell’azione di ogni insegnante non […]
Armida Barelli, testimone del nostro tempo a Isorella

Per il ciclo I testimoni del nostro tempo, giovedì 4 maggio 2023 l’Azione Cattolica di Isorella (BS)in collaborazione con la parrocchia Santa Maria Annunciata ha promosso un incontro di approfondimento sulla figura di Armida Barelli nella chiesa di San Rocco. Ernesto Preziosi, vicepostulatore della causa di beatificazione, ha presentato il suo volume“La zingara del buon […]
La Gioventù Femminile di Armida Barelli in diocesi di Modena

In un volume pubblicato nel 2006 sulla storia dell’Azione Cattolica in diocesi di Modena-Nonantola dal 1860 al 1976, a cura di Nelio Bertazzoni, si propone una sintesi per ciascuno dei “rami”: giovani, gioventù femminile, donne, uomini, universitari e laureati, considerati nella loro specifica realtà, nei rapporti tra loro e con le vicende della società in […]
Annunziata Bergonzi, terziaria domenicana e coetanea di Armida Barelli, in diocesi di Reggio Emilia-Guastalla

Giuseppe Adriano Rossi, studioso della storia della Chiesa reggiana, sta svolgendo una ricerca presso l’archivio diocesano sulle testimonianze circa le visite di Armida Barelli. In un volume edito nel 1976 il can. Carlo Lindner dedica un capitolo alla figura della maestra elementare Annunziata Bergonzi (1890 – 1958), coetanea di Armida Barelli e impegnata nella formazione […]