Il cammino delle parrocchie di Conversano sul tema del Giubileo

“Dov’è la nostra speranza?” è il titolo provocatorio che le comunità di Conversano, nell’ambito della città metropolitana di Bari, hanno scelto per un percorso di approfondimento sul tema del Giubileo. Le parrocchie Santa Maria Assunta, Sacro Cuore di Gesù, Maris Stella, Maria SS. Addolorata, Maria SS. del Carmine e l’Istituto religioso dei Vocazionisti di Conversano, […]

Un progetto formativo per accompagnare gli adolescenti in diocesi di Otranto

Nel 2025 sono previsti quattro incontri per il secondo anno del biennio formativo ideato a partire dall’indagine sulla Generazione Z che l’Istituto Toniolo avviò tra il 2021 e il 2022 sul territorio diocesano, confrontandosi con le realtà ecclesiali che lavoravano con gli adolescenti. In occasione del primo appuntamento, sabato 18 gennaio, interverrà Daniele Bruzzone, docente […]

Gli Amici UC di Cerda in festa con le famiglie

Fino al 6 gennaio 2025, il comune di Cerda nella città metropolitana di Palermo ospita spettacoli e attività aperti a tutti, in collaborazione con numerose realtà locali. Programma dettagliato La musica sarà protagonista con il Concerto gospel Spiritual Christmas di Daria Biancardi presso la Chiesa Madre il 26 dicembre, mentre il suggestivo Presepe Vivente sarà oggetto di un recital a cura dell’Associazione […]

#1: MAESTRE, ESSERI UMANI, PROF E SUPEREROI

Mercoledì 11 dicembre l’Istituto Tecnico Tecnologico “G. Giorgi” di Brindisi ospita il primo incontro di un percorso di formazione per le docenti e i docenti dell’Osservatorio Ministero dei Sogni intorno alle Arti come strumento per una nuova ecologia dell’umano e un nuovo sguardo sulle fragilità, le sensibilità e i bisogni per un benessere nella scuola […]

50 anni di Comunione e Liberazione a Potenza

Comunione e Liberazione è un movimento cattolico fondato da don Luigi Giussani. Sorto intorno alla metà degli anni Cinquanta del Novecento nell’ambiente studentesco milanese, assunse inizialmente il nome di Gioventù Studentesca, configurandosi come uno dei rami dell’Azione Cattolica, e si diffuse soprattutto nell’area milanese e in Romagna. Dopo alterne vicende, il movimento si riorganizzò all’inizio degli anni Settanta, assumendo […]

A Lucca un incontro sui temi della Settimana sociale dei Cattolici

Mercoledì 27 novembre Ernesto Preziosi ha presentato il suo recente volume Da Camaldoli a Trieste. Cattolici e democrazia: per continuare il cammino (ed. Vita e Pensiero), con la prefazione del card. Matteo Maria Zuppi, in occasione di un incontro promosso dal Centro di cultura dell’Università Cattolica che ha sede a Lucca, in sinergia con l’Arcidiocesi […]

Benvenuto 2025

In vista del 2025 l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi superiori ha ideato un calendario che rappresenta molto più di una semplice guida per destreggiarsi tra le date, le ricorrenze e gli eventi del nuovo anno, perché le sue pagine, giorno dopo giorno, mese dopo mese, ci accompagnano attraverso un simbolico viaggio verso il domani. Progetti […]

Gli scritti di Armida Barelli nella rivista «Fiamma Viva»

Lunedì 30 dicembre presso l’Oasi San Francesco in Chiusi della Verna (AR) verrà presentato il volume “Audacemente innovatrici”. Scritti di Armida Barelli nella rivista «Fiamma Viva» a cura di Maddalena Colli e Barbara Pandolfi. Conduce l’incontro Ernesto Preziosi, storico e saggista. Maddalena Colli, laureata in Architettura presso il Politecnico di Milano, collabora presso l’Archivio storico […]

Marcia per la Pace a Pesaro

Martedì 31 dicembre 2024 Pesaro ospiterà la Marcia nazionale per la Pace promossa da: Arcidiocesi di Pesaro, Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, Azione Cattolica Italiana, ACLI, AGESCI, Caritas, Focolari, Libera contro le mafie, Pax Christi. Tre tappe scandiranno il cammino, con testimonianze e riflessioni sui temi del perdono, del debito e […]

La mostra su Armida Barelli a Concesio

Dal 7 al 15 dicembre 2024 la mostra a pannelli su Armida Barelli sarà esposta a Concesio, casa natale di Papa Paolo VI, presso la Chiesa parrocchiale Sant’Andrea in occasione della Giornata di adesione all’Azione Cattolica. La storia della beata Armida, affettuosamente ricordata in AC come la “Sorella maggiore”, ha rivelato che tutti, soprattutto i […]