• Home
  • Notizie
  • BPER Banca e Università Cattolica: stanziati i primi prestiti d’onore agli studenti

BPER Banca e Università Cattolica: stanziati i primi prestiti d’onore agli studenti

Sono stati stanziati nei giorni scorsi i prestiti d’onore ai primi sei studenti della Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, selezionati nell’ambito dei programmi double degree, che consentono agli iscritti di conseguire una laurea magistrale rilasciata sia dall’Ateneo, sia da prestigiose Università estere, tra cui la London School of Economics, la Cass Business School, la Fordham University, la University North Carolina Charlotte e la Groningen University.

Il progetto, nato da una convenzione siglata nelle scorse settimane tra BPER Banca e l’Istituto Giuseppe Toniolo, ente fondatore dell’Ateneo, rafforza la proficua collaborazione avviata dalla Banca con l’Università Cattolica del Sacro Cuore per l’alta formazione dei giovani più meritevoli.

Il finanziamento consente agli studenti selezionati, che non dispongono delle necessarie risorse finanziarie, di poter accedere a programmi di studio di eccellenza. A Martina Vertemati, Pierfrancesco Antonicelli, Anselmo Villari, Edoardo Guiducci, Annalaura Metallo e Francesco Migliano sono stati recentemente consegnati i primi contributi per un ammontare totale di circa 200 mila euro.

In allegato il comunicato stampa.

credits: Marta Carenzi

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente