• Home
  • Notizie
  • Da Camaldoli a Trieste. Cattolici e democrazia: per continuare il cammino

Da Camaldoli a Trieste. Cattolici e democrazia: per continuare il cammino

E’ in uscita presso l’editrice Vita e Pensiero, con il sostegno dell’Istituto Toniolo, il volume di Ernesto Preziosi Da Camaldoli a Trieste. Cattolici e democrazia: per continuare il cammino. L’autore  offre una rapida panoramica del per­corso compiuto dai cattolici italiani nel loro rap­porto con la democrazia:  non solo un meccanismo istituzionale, ma un metodo  di costruzione del consenso che si lega alla pratica di relazioni sociali, economiche, culturali e politiche fondate sulla persona, sul­la sua dignità e sulla sua cura.

L’incontro del luglio 1943 nel monastero di Camaldoli rappresenta un simbolico punto di avvio, ed è, infatti,  a partire  da quell’appuntamento – come anche dalla partecipazio­ne alla Resistenza e dalla Settimana sociale che si tiene a Firenze nell’autunno del 1945 – che istan­ze, aspirazioni, idee maturate per decenni o emerse dall’urgenza drammatica della guerra, diventano un vero e proprio progetto di umanizza­zione confluito poi nella Costituzione. Un contributo qualificato al pensiero sociale e politico viene offerto anche dalle Settimane sociali che, fin dal loro sorgere nel 1907, trattando temi di attualità politica, hanno accompagna­to la presenza dei cattolici nella società. Oggi, in uno scenario in cui la forma democratica presenta segnali di crisi, si celebra la 50a Settimana sociale (Trieste 3-7 luglio 2024), che ha per tema Al cuore del­la democrazia: una occasione per guardare al lascito di questo lungo cammino senza nostal­gie, per contribuire a cercarne nuove chiavi di lettura.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente