Delpini: Armida Barelli, un modello di vita

Infonda Dio sapienza nel cuore. Si può evitare di essere stolti: si intitola così il testo pastorale dell’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, proposto per l’anno 2020-2021. Contiene le linee di programmazione delle attività ecclesiali della diocesi e alcune esortazioni per un ritorno all’essenziale e per rinnovare la relazione con il Padre dopo la pandemia. 

Insieme alla proposta pastorale è stata pubblicata la Lettera per l’inizio dell’anno pastorale, con le indicazioni sulle iniziative della prima parte di anno pastorale. Tra le altre, monsignor Delpini ricorda ai fedeli ambrosiani la celebrazione della novantaseiesima Giornata per l’Università Cattolica dal titolo Alleati per il futuro, rinviata, a causa della pandemia, dal 24 aprile al 20 settembree che si colloca alla vigilia del centenario della fondazione dell’Università dei cattolici italiani. 

A tal proposito, dopo aver invitato a trarre profitto dalle ricerche dell’Osservatorio Giovani e del Laboratorio futuro, l’arcivescovo esorta a “considerare la celebrazione del centenario quale possibilità di rileggere l’audacia, la lungimiranza, la determinazione, la capacità di coinvolgimento popolare dei promotori del sogno dei cattolici italiani. Padre Agostino Gemelli, Ludovico Necchi, Francesco Olgiati, Armida Barelli, Ernesto Lombardo sono nomi che dobbiamo ricordare con ammirazione e riconoscenza. Vorrei in particolare invitare ad approfondire la conoscenza di Armida Barelli, che spero prossima alla beatificazione”, nel suo ruolo di “pilastro insostituibile della nascente Università Cattolica del Sacro Cuore e fondatrice della Gioventù Femminile di Azione Cattolica”.

Approfondisci cliccando qui

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente