Dimensione Fumetto ha recensito la graphic novel su Armida Barelli

Sul sito dell’Associazione Culturale Dimensione Fumetto di Ascoli Piceno (www.dimensionefumetto.it) è stata pubblicata una recensione della graphic novel su Armida Barelli.
L’Associazione si occupa da oltre 25 anni di fumetti e recensisce sul suo sito molti volumi. In particolare biografie, spesso con contenuti umani significativi, tra le ultime ad esempio quelle di Lucille Tinsdale e Don Giovanni Nervo.

La storia di Armida Barelli ha incuriosito i redattori che per approndire la figura della Beata, cofondatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, hanno attinto al sito dell’Istituto Toniolo, ai siti ecclesiastici istituzionali, come il portale della Diocesi di Milano, al sito del Dicastero delle Cause dei Santi e, infine, al sito del Comitato di canonizzazione.

Il lavoro finale è stato frutto della collaborazione tra la redazione di Dimensione Fumetto e l’Associazione Amici dell’Istituto Toniolo, che ha fornito preziose indicazioni e materiali perché l’articolo fosse quanto più completo, esauriente e chiaro.

Leggi la recensione.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente

Fellowship Program Museo Egizio

Il Fellowship Program Musei, rivolto a laureandi e studenti postgraduate dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, offre l’opportunità di intraprendere un internship presso musei e istituzioni culturali di primaria importanza. La