• Home
  • Notizie
  • L’identikit del giovane a portata di click: è online la Banca Dati del Rapporto Giovani

L’identikit del giovane a portata di click: è online la Banca Dati del Rapporto Giovani

E’ disponibile da oggi sul sito www.rapportogiovani.it la nuova banca dati dell’Istituto Toniolo che darà l’opportunità di scoprire e indagare l’universo giovanile italiano tra i 18 ai 29 anni. Con pochi semplici click si potrà consultare l’archivio dati del Rapporto Giovani, l’indagine realizzata su un campione di 9.000 giovani dall’Istituto di Studi Superiori Giuseppe Toniolo in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e con il sostegno diFo E’ disponibile da oggi sul sito www.rapportogiovani.it la nuova banca dati dell’Istituto Toniolo che darà l’opportunità di scoprire e indagare l’universo giovanile italiano tra i 18 ai 29 anni. Con pochi semplici click si potrà consultare l’archivio dati del Rapporto Giovani, l’indagine realizzata su un campione di 9.000 giovani dall’Istituto di Studi Superiori Giuseppe Toniolo in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e con il sostegno di Fondazione Cariplo e di Intesa San Paolo.

 

La Banca Dati del Rapporto Giovani (alla quale si accede dal sito www.rapportogiovani.it e cliccando su dati.rapportogiovani.it) offre la possibilità – previa registrazione – di consultare online tutti i risultati dell’indagine effettuando incroci e combinazioni a seconda delle proprie esigenze, di salvare le ricerche stesse nei “preferiti” e collegarsi attraverso i profili dei social network più diffusi (Facebook e Google Plus) per un confronto e approfondimento sulle tematiche giovanili. I temi dell’indagine sono i valori, le aspettative, i progetti e le scelte di vita dei giovani, la loro percezione della Chiesa, la fiducia nelle istituzioni, il loro ruolo nella società civile e il rapporto tra le generazioni.

Sette le macro categorie (“Relazione di coppia”, “Istruzione”, “Lavoro”, “Valori e atteggiamenti”, “Fecondità”, “Uscita dalla famiglia di origine” e i dati anagrafici relativi al “Campione”) identificabili anche attraverso icone e aspetti cromatici differenti.

Dopo la pubblicazione del volume edito da Il Mulino, contenente gli aspetti salienti della ricerca commentati dai curatori, con la nuova banca dati ricercatori e docenti, giornalisti e politici, studenti e operatori del mondo dell’educazione hanno interamente a disposizione l’imponente giacimento del Rapporto Giovani per poter sviluppare in maniera del tutto personalizzata ricerche e analisi.

 

 

 

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente