A Saluzzo quattro incontri sull’ecologia che rigenera

L’Azione Cattolica della diocesi di Saluzzo, in collaborazione con il delegato diocesano per l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Pastorale Sociale del Lavoro, propone un percorso di quattro incontri aventi a tema l’ecologia integrale dell’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco. “Ecologia” non nel significato generico di una semplice preoccupazione “verde”, ma in quello ben più profondo d’approccio a tutti i sistemi complessi, la cui comprensione richiede il “mettere in primo piano la relazione delle singole parti tra loro e con il tutto”. L’ecologia integrale diventa così il paradigma capace di tenere insieme fenomeni e problemi ambientali (riscaldamento globale, inquinamento, esaurimento delle risorse, deforestazione, ecc.) con questioni che normalmente non sono associate all’agenda ecologica in senso stretto, come la vivibilità e la bellezza degli spazi urbani, il sovraffollamento dei trasporti pubblici, il lavoro e commercio locale etc.

Primo appuntamento: 25 novembre 2020, in modalità online sui canali social dell’AC Saluzzo e del Corriere di Saluzzo. Interverrà Pierluigi Malavasi, docente di Pedagogia dell’ambiente e sviluppo umano integrale presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Piacenza.

A gennaio sarà ospite Roberto Zoboli, docente di Politica Economica presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica di Milano.

Locandina

Leggi “Costruire la città” – novembre 2020

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Paola Dassisti, laureata in Giurisprudenza con una tesi dal titolo “La responsabilità precontrattuale della banca. Spunti critici sulla norma dell’Art. 1338 C.C.” è una dei tredici