La città che vorrei – convegno

“Un Manifesto per la città del futuro” è il tema del convegno in programma lunedì 9 dicembre, a Milano, presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore (via Nirone 15, aula 110, ore 13.30-16.00). L’incontro sarà l’ occasione per riflessioni, confronti e proposte tra i rappresentanti delle Istituzioni pubbliche locali ed attori qualificati dei territori, per […]
Seminario – OLTRECORTINA E RITORNO

“OLTRECORTINA E RITORNO. Sguardi incrociati fra Italia e Est Europa tra guerra fredda e distensione” è il tema del seminario che si terrà in Università Cattolica mercoledì 11 dicembre dalle ore 9,30 alle ore 17,00 in aula G.041 (via Lanzone, Milano). Promuovono l’iniziativa il Dipartimento di Storia dell’economia, della società e di Scienze del territorio […]
Lezione aperta: intelligenza artificiale, rischi e opportunità

Delle principali evidenze della ricerca condotta dall’Osservatorio Giovani e presentata nell’ebook gratuito (ed. Vita e Pensiero) Intelligenza artificiale: rischi e opportunità a cura di Elena Beccalli, rettrice dell’Università Cattolica, Ciro De Florio, Ivana Pais, Stefano Pasta, Alessandro Rosina e Andrea Viola (prefazione di Paolo Benanti) si discuterà in occasione della lezione aperta, martedì 26 novembre […]
Lasciati ispirare – studenti, Alumni, docenti dell’Università Cattolica per parlare di futuro.

Pubblichiamo il programma dell’incontro in programma, a Bari, sabato 16 novembre dalle 9 alle 14 (via Cardassi, 11, 70121 Bari presso la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù): Ore 9:00 | Welcome breakfastOre 10:00 | Unicatt si presentaIntervengono: Emanuela CONFALONIERI, Docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Università Cattolica del Sacro CuoreAntonio COTARDO, Alumnus di […]
Il nuovo paper di Laboratorio Futuro – Digitalizzazione, intelligenza artificiale e pubblica amministrazione. Il nuovo Codice dei contratti pubblici

E’ disponibile l’ultimo approfondimento di Laboratorio Futuro sulla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana, con un focus sull’uso del PNRR per accelerare la transizione digitale nel settore pubblico. Scopriamo i dati relativi al nuovo Codice dei Contratti Pubblici e l’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, strumenti cruciali per una PA più efficiente e trasparente. L’obiettivo: […]
Premi di studio Smart – regolamento

E’ disponibile il regolamento per l’assegnazione dei premi di studio SMART sul sito dedicato. Università Cattolica del Sacro Cuore e Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, ente fondatore dell’Ateneo, con la collaborazione di Fondazione EDUCatt per il Diritto allo Studio assegnano 100 Premi di studio SMART agli studenti già iscritti UCSC che si distinguono per […]
Opera Prima e Nerofrizzante – Incontri con l’autore

In collaborazione con Nerofrizzante, Opera Prima propone a tutti gli studenti, le studentesse e a tutti i docenti interessati, 6 incontri con autori e autrici della narrativa italiana contemporanea. Gli incontri verranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube dell’Istituto Toniolo e rimarranno disponibili per la visione in differita. E’ in programma per venerdì 6 dicembre […]
Intelligenza artificiale: l’indagine sui giovani tra rischi e opportunità

Dal 21 ottobre sarà online l’ebook gratuito “Intelligenza artificiale: rischi e opportunità”, n. 11 della serie “Quaderni del Rapporto giovani” dell’Istituto Toniolo, scaricabile gratuitamente sul sito Vita e Pensiero. Fra i curatori Elena Beccalli, Ivana Pais, Alessandro Rosina e Andrea Viola. Non è di per sé l’innovazione tecnologica che cambia e migliora il mondo, ma ciò che […]
Digitale e nuove generazioni: un’indagine con le scuole

L’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo è partner di Parole O_Stili, nella realizzazione, in collaborazione con Ipsos, di un’importante indagine per Fondazione Cariplo, con l’ obiettivo di approfondire e comprendere la relazione tra giovani e digitale. Parole O_Stili sta coinvolgendo, tramite un questionario, studenti e studentesse dagli 11 ai 19 anni: è completamente anonimo, si partecipa utilizzando […]
Opera Prima, la lezione inaugurale

Martedì 29 ottobre è stata presentata la nuova edizione del concorso di scrittura creativa Opera Prima, durante un incontro rivolto ai docenti, agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di I e II grado (per le iscrizioni clicca qui). Per l’edizione 2024-2025, dal titolo “Pagine di sport – Dentro ogni sport, una storia da […]