Dimensione Fumetto ha recensito la graphic novel su Armida Barelli

Sul sito dell’Associazione Culturale Dimensione Fumetto di Ascoli Piceno (www.dimensionefumetto.it) è stata pubblicata una recensione della graphic novel su Armida Barelli.L’Associazione si occupa da oltre 25 anni di fumetti e recensisce sul suo sito molti volumi. In particolare biografie, spesso con contenuti umani significativi, tra le ultime ad esempio quelle di Lucille Tinsdale e Don […]
I Gesuiti a Mazara del Vallo

Il Collegio dei Gesuiti (1675) con l’attigua chiesa di Sant’Ignazio (1701) è un importante complesso monumentale nel centro storico della città di Mazara del Vallo. Della chiesa resta solo il prospetto, in seguito al crollo del tetto avvenuto nel 1936. Inizialmente centro di studi con facoltà di Filosofia e Teologia, il Collegio fu gestito dai Gesuiti fino al 1770. Dopo l’unità d’Italia, i […]
La mostra su Armida Barelli nel Santuario di Roncaglio

La storia del Santuario della Madonna Ausiliatrice in Roncaglio, località di Locarno Sesia, nei pressi di Varallo (VC), è intrecciata con la storia della famiglia Barelli. La mamma di Armida, Savina Candiani, risulta la prima grande benefattrice, senza il cui contributo morale e finanziario l’opera auspicata dal parroco mons. Giuseppe Delsignore non sarebbe stata realizzata. […]
La visita delle Clarisse del Monastero Santa Chiara di Milano in Università Cattolica

Le origini della nostra comunità risalgono al 25 aprile 1944, data della partenza di cinque giovani sorelle Clarisse dal Protomonastero Santa Chiara di Assisi alla volta di Milano. Fu Padre Agostino Gemelli, incoraggiato e coadiuvato da Armida Barelli, a volere il ritorno delle Sorelle Povere di Santa Chiara (più conosciute come Clarisse) nella città ambrosiana. […]
Gli Amici UC in visita alla Basilica di Superga

La parrocchia Sacro Cuore di Gesù a Limbiate, in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Università Cattolica, ha organizzato la visita alla Basilica di Superga sabato 29 giugno 2024. Il complesso barocco, inaugurato nel 1731, si trova a 672 metri sul livello del mare. Il suo interno è arricchito da sei cappelle e da quattro altari, oltre […]
La mostra su Armida Barelli nelle zone pastorali della diocesi di Conversano-Monopoli

L’Azione Cattolica, in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Università Cattolica, invita le zone pastorali della diocesi di Conversano-Monopoli ad allestire la mostra su Armida Barelli, beatificata a Milano nel 2022, per promuovere la conoscenza della “Sorella Maggiore” e approfondire qualche tema pertinente. Ad esempio: la figura femminile nella Chiesa, nell’Azione Cattolica e nella società; la presenza […]
La mostra su Armida Barelli a Pordenone per i 100 anni della GU

Il Museo Diocesano di Arte Sacra a Pordenone ospita i pannelli della mostra su Armida Barelli dal 15 giugno, armonizzandosi con le altre esposizioni aperte al pubblico, in occasione del centenario dell’istituzione della Giornata per l’Università Cattolica, fortemente voluta dalla Barelli. La Giornata viene celebrata ogni anno la terza domenica di Pasqua ed è un […]
A Rimini un incontro sui giovani e le nuove forme del credere

Le diocesi di Rimini e San Marino-Montefeltro, in sinergia con l’Istituto Superiore di Scienze religiose e il Centro culturale Paolo VI di Rimini, hanno promosso un incontro per approfondire la recente ricerca dell’Osservatorio Giovani sulla spiritualità dei giovani. Mercoledì 5 giugno presso la Sala Manzoni di Rimini sono intervenute Paola Bignardi, pedagogista e co-curatrice del […]
Armida Barelli e l’istituto Benedetto XV in Cina

Armida Barelli è stata una delle grandi testimoni dell’Azione Cattolica Italiana del secolo scorso, in particolare tra gli anni Venti e Cinquanta. Instancabile nell’apostolato, insieme con la Gioventù Femminile, riuscì a portare migliaia di ragazze a vivere l’esperienza missionaria non solamente nello spazio della parrocchia e della famiglia, ma anche fuori, contribuendo con le preghiere […]
Un ritratto di Rosa Del Conte per l’Università di Oradea

In occasione della IV edizione della conferenza Gaudeamus sui contributi alla ricerca filologica attuale, promossa dall’Università di Oradea in Romania, la docente di Lingua e Letteratura romena presso l’Università Cattolica di Milano, prof. Angela Vasilovici, è intervenuta in lezione plenaria sul tema “Vivat Academia, vivant Professores! Ritratto di un’insegnante: Rosa Del Conte”. Programma Gaudeamus 2024 […]