La mostra su Armida Barelli a Pordenone per i 100 anni della GU

Il Museo Diocesano di Arte Sacra a Pordenone ospita i pannelli della mostra su Armida Barelli dal 15 giugno, armonizzandosi con le altre esposizioni aperte al pubblico, in occasione del centenario dell’istituzione della Giornata per l’Università Cattolica, fortemente voluta dalla Barelli. La Giornata viene celebrata ogni anno la terza domenica di Pasqua ed è un […]
A Rimini un incontro sui giovani e le nuove forme del credere

Le diocesi di Rimini e San Marino-Montefeltro, in sinergia con l’Istituto Superiore di Scienze religiose e il Centro culturale Paolo VI di Rimini, hanno promosso un incontro per approfondire la recente ricerca dell’Osservatorio Giovani sulla spiritualità dei giovani. Mercoledì 5 giugno presso la Sala Manzoni di Rimini sono intervenute Paola Bignardi, pedagogista e co-curatrice del […]
Armida Barelli e l’istituto Benedetto XV in Cina

Armida Barelli è stata una delle grandi testimoni dell’Azione Cattolica Italiana del secolo scorso, in particolare tra gli anni Venti e Cinquanta. Instancabile nell’apostolato, insieme con la Gioventù Femminile, riuscì a portare migliaia di ragazze a vivere l’esperienza missionaria non solamente nello spazio della parrocchia e della famiglia, ma anche fuori, contribuendo con le preghiere […]
Un ritratto di Rosa Del Conte per l’Università di Oradea

In occasione della IV edizione della conferenza Gaudeamus sui contributi alla ricerca filologica attuale, promossa dall’Università di Oradea in Romania, la docente di Lingua e Letteratura romena presso l’Università Cattolica di Milano, prof. Angela Vasilovici, è intervenuta in lezione plenaria sul tema “Vivat Academia, vivant Professores! Ritratto di un’insegnante: Rosa Del Conte”. Programma Gaudeamus 2024 […]
Summer school a Pennabilli presso le Monache Agostiniane

Dal 12 al 14 luglio 2024 la comunità monastica di Pennabilli invita ad un tempo di riflessione, condivisione e preghiera per vivere dialoghi aperti sulla spiritualità. “Sorgi, respiro creatore” è il tema della summer school dedicata agli insegnanti di religione, agli operatori pastorali e ai giovani interessati. In collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose […]
Rita Bichi e Paola Bignardi giudici del debate a Sessa Aurunca su giovani e fede

In Italia il debate si sta affermando come metodologia didattica capace di supportare i ragazzi nello sviluppo di importanti soft skills: flessibilità, lavoro in team, ragionamento, capacità di parlare in pubblico e molto altro. Argomentare e dibattere sono gli elementi chiave della sfida. Martedì 28 maggio 2024 l’Istituto superiore “Agostino Nifo” di Sessa Aurunca (CE) […]
Ambientiamoci: a Lucca un progetto di ecologia integrale per le scuole superiori

Una sfida per le generazioni future: il progetto si pone come obiettivo principale l’educazione, l’informazione e la formazione per promuovere stili di vita centrati sul rispetto di se stessi, degli altri, dell’ambiente e del bene comune, coinvolgendo soprattutto adulti, giovani e studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Lucca. Frase cardine su […]
In ricordo di Armida Barelli

La beatificazione di Armida Barelli ha risvegliato ricordi, testimonianze, memorie in tutti coloro che hanno conosciuto personalmente la “Sorella Maggiore” o ne hanno sentito parlare nelle diocesi e in famiglia. La Delegata dell’Università Cattolica per la diocesi di Terni-Narni-Amelia in Umbria, prof. Leda Leonardi Cifoletti, ha contribuito con un proprio scritto all’opuscolo Sulle tracce di […]
A Rimini uno spettacolo ispirato alla figura biblica di Rut sul tema dell’accoglienza

Il Centro Culturale Paolo VI di Rimini, in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Università Cattolica e il Servizio per il Progetto Culturale della diocesi di Rimini, invita allo spettacolo “Il canto di Rut. Una perfetta storia di accoglienza” in calendario venerdì 7 giugno 2024 presso il Lapidario Romano dei Musei comunali. Il libro di Rut, uno […]
A Sessa Aurunca laboratori filosofici sull’intelligenza artificiale

Venerdì 10 maggio, in occasione della terza edizione del Festival della Filosofia a Sessa Aurunca (Caserta), i Licei artistico, classico e scientifico dell’Istituto Agostino Nifo si sono cimentati in alcuni laboratori sul tema “Dall’intelletto all’intelligenza artificiale, ragione umana e ragione digitale”. Locandina A conclusione dei lavori, sono stati presentati i dati di una ricerca internazionale […]