
100 storie per 100 volti: Silvia Vegetti Finzi
«Questa non è una storia ma un lampo della mia memoria – spiega la psicologa Silvia Vegetti Finzi – mi vedo entrare, con il turbamento della prima
«Questa non è una storia ma un lampo della mia memoria – spiega la psicologa Silvia Vegetti Finzi – mi vedo entrare, con il turbamento della prima
«In questo secolo di storia, “attore e protagonista anch’io”, ben a ragione posso affermare che l’Università Cattolica “ha fatto parte della mia vita”. E, sacerdote
L’ Istituto Toniolo è fra i partner di Fondazione Cariplo, che ha deciso di rilanciare NEETwork, progetto che, tra il 2016 e il 2019, ha
«Da quando, nei lontani anni ‘70, la Delegata della mia città, nonché cara amica di famiglia, Diomira Innocenzi, mi fece conoscere l’Università Cattolica, ho continuato
«In questi anni diversi studi compresi quelli promossi dall’Istituto Toniolo, ai quali ho avuto modo di partecipare direttamente, hanno descritto ampiamente il modo con cui
«Oggi, più di ieri, credo che abbia ancora senso un ateneo che si definisce «cattolico”: fin dalle sue origini ha avuto – come disse una
Ai tempi della fanciullezza, quando era «beniamina in seno all’Azione Cattolica» risale la “simpatia” per la Cattolica di Angela Anna Marra, benefattrice borsa di studio in
È una fotografia che aiuta a comprendere come le ultime generazioni (giovani fra i 18 e i 34 anni) abbiano inglobato la sostenibilità nella propria
«Ho sempre apprezzato l’Università Cattolica – racconta Patrizia Sanpietro – e anche provato rimpianto per non aver potuto frequentarla da giovane studentessa. Quando mi sono diplomata all’Istituto
«Le settimane dopo la laurea magistrale in Scienze Politiche nel 2012, ritornavo sempre volentieri a visitare l’università con i suoi magnifici chiostri di un’epoca lontana