Come i giovani vedono se stessi – Infografiche

Come si vedono i giovani?

 

Tra i giovani italiani l’affezione alla politica è da ricostruire: solo il 5% (5,3 dei maschi e 4,2 delle donne) si dice politicamente impegnato come emerge dal Rapporto Giovani, l’indagine nazionale su un panel di 5000 giovani tra i 18 e i 30 anni.

 

Chiamati a dare un voto di tipo scolastico” (da 1 a 10) alle istituzioni politiche, i giovani italiani propendono per una secca bocciatura. A fare le spese di un voto rivelatore di una disaffezione profonda sono soprattutto i partiti, che ottengono un voto negativo dal 90,5% degli intervistati, e le istituzioni che più ne sono espressione, Camera e Senato, che ottengono un voto positivo solo da un giovane su dieci.

 

Ma, se opportunamente coinvolti, i giovani vogliono essere protagonisti positivi del rilancio del Paese. La maggioranza di essi ritiene che un maggior spazio alle nuove generazioni aiuterebbe la politica a funzionare meglio e a riavvicinarsi ai cittadini. In particolare, inoltre, il 46,6% dei giovani non esclude in futuro a rivestire incarichi politici e il 75% è disposto a partecipare a formazione su temi socio politici.

 

Di questo e delle sfide per il rilancio del Paese gli studenti dell’Università Cattolica hanno parlato con il Sottosegretario Graziano Delrio lunedì 2 marzo nell’Aula Pio XI alle 18.

 

INFOGRAFICHE_come giovani vedono se stessi

 

Grafica giovane e politica _def

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Al servizio dei più fragili

“(…) Il diritto alla salute (che) fa parte del patrimonio della dottrina sociale della Chiesa e (che) è sancito dalla Costituzione italiana quale diritto dell’individuo,

La fede “difficile” di chi resta

A partire da domenica 1 ottobre Paola Bignardi firma su “Avvenire” una serie di articoli dedicati alle indagini sulle nuove generazioni e il loro rapporto