• Home
  • Notizie
  • DIDACTA – “Didattica a distanza, un anno dopo. Una fotografia della scuola italiana”

DIDACTA – “Didattica a distanza, un anno dopo. Una fotografia della scuola italiana”

DAD- PARLANO GLI STUDENTI: DURANTE LE LEZIONI IL 96% HA CHATTATO CON I COMPAGNI, l’88% HA MANGIATO E QUASI 1 SU 4 HA CUCINATO

Sono i dati dello studio di Parole O_Stili e Istituto Toniolo, condotto con il supporto tecnico di Ipsos: è peggiorata la capacità di seguire le lezioni e la relazione con i professori. Solo il 17% dei genitori ha imposto limiti di tempo nell’utilizzo dello smartphone, il 14% nell’accesso ai social e il 13% nell’accesso ad alcuni giochi on line. Il 77% degli studenti vuole tornare in presenza, continuando a utilizzare gli strumenti digitali, ma in modo più efficace per l’apprendimento.

Dopo un anno di didattica a distanza, oltre il 40% degli studenti ha percepito un peggioramento nelle proprie attività di studio e il 65% fatica a seguire le lezioni. Il 96% durante la DAD ha chattato con i compagni, l’89% è stato sui social media, l’88% ha consumato cibo e il 39% ha cucinato.

È quanto emerge da una ricerca di Parole O_Stili e Istituto Toniolo, condotta con il supporto tecnico di Ipsos, su oltre 3.500 studenti della scuola secondaria. I dati presentati il 17 marzo a “Didacta” .

In allegato il comunicato stampa e le grafiche.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Libere da, libere di?

A dieci anni dall’attivazione dei corridoi umanitari e in prossimità della giornata mondiale del migrante e del rifugiato e del giubileo dei migranti, lunedì 29

Unboxing the future

Il 17 settembre alle 16.30 a Cremona (Associazione Industriali, Piazza Cadorna 6) saranno presentati i risultati della ricerca “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida

L’Alfabeto del futuro

E’ il progetto del Gruppo Editoriale GEDI che negli anni ha fatto tappa in numerose città per individuare le migliori risorse che l’Italia custodisce e affrontare positivamente