Un account gratuito di Spreaker per la giovane podcaster

Una grande opportunità per la vincitrice della categoria podcast che ha partecipato all’edizione del concorso Opera Prima “Punti di (s)vista. Laura Tristano, studentessa dell’Istituto Enrico Fermi di Policoro, ha raccontato la storia di Alexander Fleming e la scoperta della penicillina con un’interessante costruzione, un linguaggio immediato e uno sforzo narrativo anche nell’alternare musica e parole. […]
Giornata Mondiale dell’Ambiente: l’opinione dei giovani

L’opinione delle nuove generazioni sull’ambiente. Si terranno lunedì 5 giugno, in due istituti milanesi, il liceo classico Tito Livio e l’Istituto IIS G.L. Lagrange, due incontri promossi dal Corriere della Sera e Pianeta 2030 per ascoltare e parlare con gli studenti della ricerca realizzata dall’Osservatorio Giovani. Qui il programma completo degli eventi.
L’Osservatorio Giovani al festival della comunicazione non ostile

Il 74,7% dei ragazzi e delle ragazze intervistate all’interno dell’indagine condotta dall’ Osservatorio Giovani ha espresso un giudizio positivo e superiore alla sufficienza nei confronti della loro esperienza scolastica e della stessa istituzione. Tra le diverse fasce d’età, i più soddisfatti sono i giovani che rileggono questa esperienza a maggior distanza di tempo, ovvero quelli che oggi […]
Proclamati i vincitori dell’edizione 2022/2023 di Opera Prima

Raccontare il proprio sguardo sulla realtà attraverso la scrittura di una breve storia, di un soggetto per film o serie tv, di un podcast o di un video informativo. È stata questa la sfida lanciata agli studenti delle scuole secondarie di tutta Italia che hanno partecipato alla quarta edizione del concorso di scrittura creativa Opera […]
Gli italiani e il Servizio Sanitario Nazionale – paper di Laboratorio Futuro

La pandemia da Covid-19 ha rilanciato l’attenzione sui problemi e le possibili riforme del Servizio Sanitario Nazionale, mettendone in evidenza limiti e mancanze. Nonostante il varo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che nella Missione 6 disegna il SSN del futuro, le riforme sembrano scomparse dal dibattito pubblico per restare confinate in seminari di […]
La relazione di cura sull’esempio di San Giuseppe Moscati

Una giornata di riflessione sul tema della relazione di cura, una relazione interprofessionale che favorisce anche la attivazione delle risorse resilienti dei destinatari in condizione di fragilità. È questo lo scopo del convegno promosso dall’Istituto Toniolo e dall’Arcidiocesi di Napoli, in collaborazione con Fondazione Eos. Rivedi gli interventi. I lavori, moderati da Giuseppe Fioroni, vicepresidente […]
Caserma Garibaldi, il nuovo campus della Cattolica prende forma

Con l’avvio ufficiale dei lavori nell’ala Santa Valeria della Caserma Garibaldi, inizia una nuova stagione per la vita universitaria – e non solo – di Milano. Il progetto di riqualificazione, curato dallo studio Beretta Associati e sviluppato in contatto con la Sovrintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, consentirà, attraverso un restauro conservativo del complesso ottocentesco, di costituire […]
Premiazione concorso di scrittura Opera Prima

Giovedì 18 maggio, alle ore 15.00, l’Aula Cripta dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Largo Gemelli, 1 – Milano) ospiterà la cerimonia di premiazione del concorso di scrittura Opera Prima. Fra gli ospiti, interverranno: Daniel Zaccaro, Educatore presso la comunità KayròsLorenzo Maria Chierici, Regista e produttore, fondatore di Eclettica Alla quarta edizione del concorso di scrittura Opera Prima […]
Un incontro nazionale dei delegati e Amici UCSC, grazie ad Armida e a Papa Francesco

di Piera Roncoletta Sono stati due giorni molto intensi per i Delegati e Amici dell’Università Cattolica riuniti a Roma per il primo incontro in presenza del dopo-covid nei giorni 21 e 22 aprile, alla vigilia dalla 99a Giornata Universitaria e a un anno dalla beatificazione di Armida Barelli, che della Giornata fu ideatrice e instancabile […]
Donne, Chiesa, società. Il contributo femminile agli studi sociali

Mercoledì 3 maggio, dalle 14.30 alle 18.30 (Aula G.016 Maria Immacolata – Università Cattolica Milano), si terrà il seminario dal titolo Donne, Chiesa, società. Il contributo femminile agli studi sociali, inserito in una serie di eventi organizzati dal Gruppo SID (Sociologhe in Dialogo) in collaborazione con il Dottorato di Sociologia e il Dipartimento di Sociologia […]