La mostra su Armida Barelli in diocesi di Ferrara-Comacchio

Dal 2 febbraio al 19 dicembre 2023, la mostra a pannelli dedicata ad Armida Barelli è stata esposta in diocesi di Ferrara-Comacchio in sinergia con il Delegato dell’Università Cattolica e l’Azione Cattolica. Prima tappa a Ferrara nella Chiesa di Santa Maria della Consolazione, da poco ristrutturata dopo il terremoto che ha colpito la città nel […]
Una nuova tessera per gli Amici dell’Università Cattolica

A partire dal mese di gennaio 2024 gli aderenti all’Associazione Amici dell’Università Cattolica riceveranno una nuova tessera a seguito del versamento della quota annuale, identificabile dal logo e da una frase pronunciata dalla beata Armida Barelli cofondatrice dell’Ateneo del Sacro Cuore. Ciascun Amico/Ciascuna Amica vedrà riprodotto il proprio nominativo sulla tessera, accanto al codice identificativo […]
Focus sugli adolescenti in diocesi di Otranto

La Pastorale Giovanile e la Delegazione dell’Università Cattolica dell’Arcidiocesi di Otranto hanno in calendario una videoconferenza martedì 12 dicembre per l’avvio del primo anno del Percorso Formativo Biennale per Accompagnatori degli Adolescenti, destinato a tutte le comunità parrocchiali, alle Associazioni, ai Movimenti e ai Gruppi giovanili. Dopo l’indagine sulla Generazione Z condotta in collaborazione con […]
Ad Alghero il Forum del Turismo sui temi dell’accoglienza

Si è tenuto lunedì 27 novembre, presso il Centro Pastorale “Pier Giorgio Frassati” in località Montagnese ad Alghero, il Forum del Turismo sul tema L’accoglienza e l’ascolto nel marketing turistico promosso dall’Ufficio diocesano per la pastorale del Turismo, Sport e Tempo libero in collaborazione con l’Associazione Amici dell’università Cattolica del Sacro Cuore. Padre Mauro Maria […]
La mostra su Armida Barelli nella Pieve di Urago Mella

Nel quartiere Urago Mella della città di Brescia la mostra a pannelli su Armida Barelli è stata esposta dal 5 al 19 novembre 2023, con due appuntamenti per approfondire la conoscenza della Beata: Nel giorno della memoria liturgica, domenica 19 novembre, la S.Messa è stata presieduta da don Alfredo Scaratti, Assistente dell’Azione Cattolica per la […]

Paola Dassisti, laureata in Giurisprudenza con una tesi dal titolo “La responsabilità precontrattuale della banca. Spunti critici sulla norma dell’Art. 1338 C.C.” è una dei tredici migliori laureati dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per l’anno 2022, premiati da Alumni – Associazione Necchi. La consegna del Premio Agostino Gemelli è avvenuta lunedì 13 novembre nella sede di […]
Una reliquia di Armida Barelli ad Atripalda

Ciò che legava Armida Barelli, beatificata il 30 aprile 2022, alla comunità di Atripalda (AV), fino ad ora, era una pergamena, custodita con grande devozione, nella parrocchia di Sant’Ippolisto martire con una data, 3 marzo 1925, e una firma autentica di suo pugno. Una data e una firma importanti che segnano ufficialmente la nascita dell’Azione […]
L’Intelligenza Artificiale a tema in diocesi di Lucca

Presso la Fondazione Banca del Monte di Lucca, che svolge attività filantropiche di promozione dello sviluppo nel territorio, è in calendario venerdì 17 novembre un incontro dal titolo Capire l’Intelligenza Artificiale oggi: aspetti teorici, applicativi ed etici a cura del Centro di Cultura dell’Università Cattolica. Interverrà il prof. Giuseppe Riva, docente di Psicologia della comunicazione […]
A Nuoro la presentazione dei dati salienti del Rapporto Giovani 2023

Lunedì 11 dicembre, presso l’Aula Magna del Liceo Sebastiano Satta di Nuoro, si terrà un incontro con la prof. Rita Bichi, docente di Sociologia generale in Università Cattolica e membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio Giovani, con la presentazione dei dati salienti del Rapporto Giovani 2023. Il volume indaga il modo di apprendere dei giovani e […]
A Cremona un incontro su Giovani, famiglia, social

Quasi tutti i giovani sono sui social: su facebook, messanger, instagram ed altre applicazioni.Si tratta di una generazione che ha imparato a usare il pc o il tablet prima ancora di parlare. Mediamente sette ore al giorno vengono trascorse online e si comunica con una lingua fatta di segni, acronimi, locuzioni, emoticon. I giovani sono nativi […]