Itinerario formativo in diocesi di Alghero-Bosa

Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, lo scorso 1° settembre, si è aperto il Tempo del Creato che si è concluso il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Ogni anno il Papa ci invita ad ascoltare il grido del Creato. Il tema del 2023, Che la giustizia e […]

“Pagine Nuove” con Armida Barelli

Pagine Nuove è una nuova rassegna letteraria promossa dal mensile “Insieme” e dal Museo San Prisco in diocesi di Nocera Inferiore – Sarno. Ogni mese, nel periodo da settembre 2023 a maggio 2024, viene proposto un libro per approfondire tematiche artistiche, culturali, sociali e religiose. Presso la Curia giovedì 5 ottobre, alle ore 19.00, Ernesto […]

Dalla memoria alla missione: per generare comunità

La comunità dei Santi Giuseppe ed Eufemia in Carditello nella diocesi di Aversa ha invitatoil prof. Francesco Miano, docente di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, e la prof. Cristina Pasqualini, ricercatrice presso il dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, per approfondire il tema: Memoria generativa. Una comunità […]

Il Rapporto Giovani 2023 presentato al Circolo Dossetti di Milano

Il prof. Alessandro Rosina, docente di Demografia e Statistica sociale presso la facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Coordinatore dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, presenterà i dati del Rapporto Giovani 2023 sabato 21 ottobre nell’ambito del 25° corso di formazione alla politica dei Circoli Dossetti sulle Politiche di giustizia e la diseguaglianza nella […]

Una ricerca sui giovani toscani

Il Centro di Cultura dell’Università Cattolica che ha sede nella città di Lucca promuove una web conference per dialogare con il dott. Adriano Mauro Ellena, ricercatore della facoltà di Psicologia, sulla ricerca “I giovani toscani: un’analisi su chi sono e cosa chiedono al futuro”, voluta della Presidenza della Regione Toscana e curata dall‘Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe […]

In diocesi di Oria una giornata dedicata ad Armida Barelli e Annibale Maria di Francia

Mercoledì 4 ottobre nella diocesi di Oria (Br) si è tenuta una giornata di riflessione su come il Cristianesimo si è posto a servizio della società e della cultura, promossa e realizzata in stretta collaborazione tra la prof.ssa Susanna Maria Punzi (delegata dell’Università Cattolica per la diocesi) e la prof.ssa Cosima Proto (presidente dell’Associazione Culturale […]

Gli Amici UC in visita al Cenacolo di Milano

L’Ultima Cena, nota anche con il nome di Cenacolo, dipinta fra il 1494 e il principio del 1498, è considerato il dipinto murale forse più importante al mondo. Pittore, architetto, scultore, ingegnere, inventore, matematico, anatomista, scrittore, Leonardo da Vinci incarna l’ideale uomo poliedrico sognato dal Rinascimento italiano. Dal settembre 1980 il Cenacolo, insieme con la […]

Storie di educatori e ragazzi a Rimini

Forse non tutti sanno chi siano gli educatori sociali, come si formino, cosa facciano. Anche i Care Leavers sono poco noti, coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria.Il Centro culturale Paolo VI di Rimini, in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Università Cattolica, ha […]

Il lungo cammino di Armida Barelli nelle voci dei testimoni

Recentemente è stato pubblicato dalla Biblioteca Francescana il volume Mandami dove vuoi. Armida Barelli, un lungo cammino a cura di Roberta Grazzani. Non solo una biografia della Beata, ma una specifica ricostruzione di momenti di vita e testimonianze che svelano una personalità attraente, una straordinarietà nuova. Nella prefazione padre Cesare Vaiani ofm scrive: “chi è […]

A Lucca un incontro in prospettiva europea

L’Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ospita venerdì 15 settembre 2023 un incontro in vista delle prossime elezioni europee, per approfondire le tre grandi intuizioni contenute nel Codice di Camaldoli (1943): l’affermazione della dignità della persona e del suo primato rispetto allo Stato, la scelta dello Stato democratico, il ruolo della comunità politica […]